Premiazioni a porte chiuse Golden Globe annunciati su Twitter, le cerimonie non fanno più differenza Così finisce la gloria di chi si vantava di tracciare la strada verso gli Oscar, tra futili polemiche sull'inclusività della giuria e la Nbc che si tira indietro. Tanti premi a "Il potere del cane" e "West Side Story". Tra le serie, sbanca "Succession". E meno male che non si sono dimenticati di "Squid Game" 10 GEN 2022
il titolo del momento Don’t Look Up è la commedia del quinto potere C’è pure un po’ di Balzac nella pellicola di Adam McKay. Il film funziona non come metafora del cambiamento climatico, ma perché è un’analisi spietata del giornalismo, tra like e intrattenimento Andrea Minuz 08 GEN 2022
Nightmare alley, il ritorno di Guillermo del Toro Tra circhi e freaks, il nuovo film del regista messicano premio Oscar è una storia sulla credulità umana 08 GEN 2022
popcorn Peter Bogdanovich è la prova che c'è sempre tempo per fare grandi film A chi venisse in mente di fare il nostalgico, dicendo che di registi così non ce ne sono più: lo credeva anche lui, e poi ha sempre dimostrato il contrario. Da "L'ultimo spettacolo" a "Tutto può accadere a Broadway" 07 GEN 2022
pillola pop Non solo Resurrections. Così Matrix ha influenzato la cultura di massa In occasione dell’uscita del quarto capitolo di una saga fortunatissima vale la pena rispolverare le modalità con le quali ha influenzato la nostra società. Dal complottismo alla moda, dall’arte all’estetica, dai Kardashian ai Trump Mattia Giusto Zanon 03 GEN 2022
Illusioni Perdute, il nuovo lavoro di Xavier Giannoli Un giovane poeta di provincia si reca a Parigi senza un soldo. Trova un mondo cinico dove tutto – e tutti – possono essere comprati e venduti. Il romanzo di Balzac diventa un film Mattia Giusto Zanon 02 GEN 2022
Le migliori serie tv di gennaio 2022, in pillole Il nuovo anno riserva poche novità ma tanti ritorni attesi: andiamo a scoprire quali nei nostri consueti consigli del mese Gaia Montanaro 02 GEN 2022
popcorn Il 2020 era solo un prequel: su Netflix arriva "Death to 2021" Ecco il seguito dello speciale immaginato da Charlie Brooker e Annabel Jones (ricordate "Black Mirror"?) come parodia dei programmi di fine anno. Professori che sbraitano, perfetti esemplari di "Karen" e commentatrici liberal a dire la loro sui vaccini, l'assalto a Capitol Hill e la fine del mondo 01 GEN 2022
dopo anni di catastrofismo La cosa più bella di “Don’t look up” è che quando arriva la fine del mondo nessuno vuole accorgersene Quel che impressiona di più del film di Adam McKay è il rifiuto della realtà commisurabile alla indecifrabile credenza in ogni forma di irrealtà. Non è un "come eravamo" ma un "come siamo" 30 DIC 2021
La svolta di Adam McKay: in Don't look up i superricchi sono cattivi e basta La nuova pellicola del regista della Grande scommessa e Succession è una potente metafora, il cui battage è politicamente schierato e quindi trasparente. Il male originario è la massimizzazione del profitto Giulio Silvano 28 DIC 2021