dall'archivio del Foglio Concilio, liturgia, verità, ecumenismo e dialogo. La barra della barca di Benedetto Il discorso pronunciato nella Cappella Sistina davanti ai cardinali che lo hanno eletto al soglio di Pietro Benedetto XVI 31 DIC 2022
Dall'archivio del Foglio Ratzinger, teologo duro e mite che ha sempre difeso la fede dei semplici dai professorini snob All’interno della gerarchia della Chiesa poche persone hanno suscitato tanta ammirazione e tanto odio. A torto o a ragione, si è sentito chiamato da Dio a una missione impopolare ma doverosa: difendere l’autentica devozione del popolo cristiano dalle manipolazioni degli intellettuali cattolici e dai condizionamenti della mentalità dominante Lucio Brunelli 31 DIC 2022
Il papa emerito Il coraggio della verità è quel che resterà del papato di Benedetto XVI Dio, l’uomo, la bellezza, il dolore, la morte: tutto abbiamo esorcizzato in una sorta di rimozione generale. La tragedia culturale del nostro occidente diventerà nulla rispetto "all'ammutolirsi di ciò che è realmente umano" Sergio Belardinelli 30 DIC 2022
Il cardinale Marx si fa moderato: “La Chiesa è universale, non ci siamo solo noi” "Il celibato e il diaconato femminile sono problemi importanti, ma non sono il nucleo centrale. La tradizione può essere di grande aiuto, ma quando diventa un guscio vuoto si sente che questo da solo non è sufficiente per le prossime generazioni". Manovre in vista del grande Sinodo 29 DIC 2022
Il lungo addio a Benedetto XVI Catene di preghiera sui social, comunicati dei vescovi. La Chiesa prega per Joseph Ratzinger 28 DIC 2022
Natale, il senso della nascita La rimozione del senso della nascita sta portando al progressivo e talora indebito allargamento dei cosiddetti “diritti soggettivi”, che sarebbe meglio in ogni caso chiamare esplicitamente “diritti del soggetto”. Angelo Scola 24 DIC 2022
stupor mundi La “Messa in do minore” di Mozart, che celebra come nessun’altra la meraviglia della natività I puristi della sobrietà liturgica la osteggiavano per i suoi grandi assolo. Sette minuti di "Et homo factus est". E un'opera incompleta che si aggiunge ad altri incompiuti vertici dell'arte Stefano Picciano 24 DIC 2022
Cristiani contro In Ucraina la guerra è santa e si fa in nome di Dio L’invasione russa ha riacceso le tensioni fra le diverse confessioni ortodosse che si contendono il predominio spirituale a Kyiv. Un intreccio di politica e religione dalle conseguenze apocalittiche 17 DIC 2022
piccola posta La requisitoria del cardinal Ravasi coinvolge anche chi non ha più tanta voglia di essere ateo È sempre meglio diffidare, però, di chi mette in bocca a Gesù (che non twittava) altre parole oltre a quelle riferite dagli evangelisti 09 DIC 2022
Editoriali Le lacrime del Papa per l’Ucraina sono anche una manifestazione di impotenza In Piazza di Spagna a Roma Francesco si commuove davanti alla realtà. La rassegnazione per una mediazione mai davvero concreta e comunque svanita, per la constatazione che l’invasore apertamente non ha alcuna intenzione di fermarsi Redazione 08 DIC 2022