Editoriali Il ministro degli Esteri di Israele attacca la Santa Sede, ma stavolta sbaglia bersaglio Eli Cohen accusa il Vaticano di essere stato ambiguo nella condanna di Hamas, per aver espresso anche preoccupazione per i civili di Gaza. Ma chiedere al Papa di comportarsi diversamente è impossibile. Non c'è un altro "caso ucraino", le parole del Pontefice sono state chiare Redazione 16 OTT 2023
Festa dell'ottimismo 2023 "La pace in Ucraina va raggiunta attraverso il dialogo", dice il cardinale Zuppi "Pace giusta è quella che restituisce ciò che è stato tolto". L'intervento dell'arcivescovo di Bologna e presidente della Cei alla Festa dell'Ottimismo 2023. La posizione della Santa Sede rispetto all'invasione russa dell'Ucraina e al Sinodo della chiesa Greco-Cattolica Redazione 14 OTT 2023
Bandiera Bianca Dio non giudica nessuno (nemmeno gli acquerellisti) La valutazione e la critica a cui si sottopone una persona che ci lascia si scontra con la parte del cristianesimo più difficile da accettare: il Signore ci ama esattamente per quello che siamo Antonio Gurrado 13 OTT 2023
Il commento Che Papa Francesco parli di ambiente è opportuno. Il problema è come lo fa Il Pontefice nella sua Laudate Deum finisce per non stupire. E il motivo è perché manca qualcosa: una considerazione su cos'è sapiens oggi Roberto Volpi 13 OTT 2023
Diplomazia dell’equilibrio Il Papa approva la “difesa legittima” di Israele Chiare parole di Francesco all’udienza generale sul diritto dell’aggredito di reagire. Pur con la richiesta di tutelare i civili a Gaza 11 OTT 2023
Cronache dal Sinodo Fra i timori di un testo preconfezionato, si guarda già al Sinodo vero del 2024 Il Pontefice dà il tono dell'assemblea, ma dalle tavole rotonde in cui sono divisi i partecipanti sembra che l’agenda a contare sarà piuttosto quella che viene da dentro Andrea Gagliarducci 11 OTT 2023
DIO, ECOLOGIA E LIBERTà Giova alla Chiesa occuparsi di cose terrene come la crisi climatica? Un girotondo fogliante Lo scorso 4 ottobre è stata pubblicata “Laudate Deum”, l’esortazione del Papa sulla crisi climatica. Il documento ha fatto discutere soprattutto perché definisce indiscutibile la natura antropica dei cambiamenti legati al clima. Il Foglio ha chiesto a diverse personalità di intervenire nel dibattito 10 OTT 2023
diplomazia vaticana Israele contro le Chiese di Gerusalemme: "Ambiguità immorale" L'Ambasciata israeliana presso la Santa Sede ha diffuso un duro comunicato contro il documento pubblicato domenica dai Patriarchi di Gerusalemme. Il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato, tenta di chiudere il caso: "Siamo vicini alle famiglie delle vittime, alle migliaia di feriti, ai dispersi e ai rapiti, ora in grave pericolo” 10 OTT 2023
L'intervento. Postille sul Sinodo, perché si ricordi di Gesù e realizzi l’unità della Chiesa Domande, preoccupazioni e speranze: la lettera di un fedele laico di strada Peppino Zola 06 OTT 2023
Il Papa proclama il dogma ecologista E’ un documento che non richiama in alcun modo la trascendenza, Dio non c’è nel profluvio di analisi sui “progressi e fallimenti” delle Conferenze sul clima. “L’origine umana – ‘antropica’ – del cambiamento climatico non può più essere messa in dubbio”, scrive il Pontefice, prendendosela con i negazionisti 04 OTT 2023