La recensione Dalla chiacchiera all’essenziale: da dove deve ripartire la Chiesa. Un libro Un dialogo sul rapporto tra cristianesimo e cultura e un auspicio a ripartire dall'essenziale della fede cristiana che la comunità di fedeli deve impegnarsi a trasmettere alle nuove generazioni Antonio Campati 30 DIC 2023
Prospettive L’Italia senza preti Seminari chiusi e vocazioni in calo. È finito il modello del sacerdote amato e temuto, consigliere e confessore. Ma non c’è tempo per disperarsi, nuove idee maturano e si fanno largo per far fronte alla crisi e tornare alle origini 30 DIC 2023
quale eredità Cosa resta di Papa Ratzinger a un anno dalla sua morte La scomparsa di Benedetto XVI il 31 dicembre del 2022 è la scomparsa di una figura umana e intellettuale universale a cavallo di due secoli, la perdita di una dimensione ecclesiastica unica e di una teologia senza eredi 30 DIC 2023
L'editoriale del direttore Caro Papa, la guerra giusta esiste L’anno che si chiude non ha dimostrato che le guerre “sono sempre sbagliate” e simmetriche. C’è il terrore di chi aggredisce e c’è la legittima forza di chi combatte, sì, ma per la pace. Lo dice Agostino 29 DIC 2023
Editoriali Caro Papa Francesco, ferma tu la guerra a Gaza Il presidente iraniano Raisi bypassa gli alleati islamici e scrive a Papa Francesco Redazione 26 DIC 2023
l'omelia Il Papa: "Liberare gli ostaggi e basta bombardamenti su Gaza" Molti i riferimenti di Francesco a Betlemme e alla Terrasanta nella notte di Natale e prima della benedizione urbi et orbi. "Per dire 'no' alla guerra bisogna dire 'no' alle armi. Perché, se l’uomo, il cui cuore è instabile e ferito, si trova strumenti di morte tra le mani, prima o poi li userà" 25 DIC 2023
Il dio dei presepi Come è cambiata la rappresentazione della Natività in 800 anni di storia Il primo a mettere in scena la nascita di Cristo fu San Francesco nel 1223. Questo evento segnò l'inizio di una tradizione che si è sviluppata nel corso di otto secoli, dando vita a numerose rappresentazioni dell'evento. Oggi come allora, il bisogno di immedesimarci è lo stesso Stefano Picciano 24 DIC 2023
facce dispari “L’antidoto di papa Benedetto XVI al fondamentalismo laico”. Intervista a Mariano Fazio "Il suo pontificato è stato un lungo commento all’enciclica ‘Fides et ratio’ del predecessore. Ratzinger denunciò la dittatura del relativismo e ne propose l’antidoto: riconquistare la fiducia nella persona umana a riconoscere la verità", ci dice il vicario ausiliare dell’Opus Dei Francesco Palmieri 24 DIC 2023
L'analisi La Chiesa, l’Italia antifascista e l’antisemitismo nascosto sotto il tappeto Capitoli del passato recente rimossi dal dibattito pubblico: se vogliamo capire il presente dobbiamo per forza ricordarci di ciò che è stato, ogni aspetto (anche quello più oscuro) Franco Lo Piparo 23 DIC 2023
Il Natale a Kyiv, dove "le bombe russe non fermano la nostra fede" "O ci si chiede: quale pace? C’è chi ipotizza il congelamento della guerra o l’accettazione di compromessi territoriali per fermare il conflitto. Ma io rispondo come pastore di questo popolo sofferente. E' possibile sacrificare per una presunta pace milioni di ucraini che subiscono atrocità dagli occupanti russi?" 23 DIC 2023