L’antigiudaismo e la necessità di un’ecologia della mente cristiana Il nuovo antisemitismo e le “pietre d’inciampo” scritte nei testi sacri. Qualche domanda ancora da porsi Vito Mancuso 15 DIC 2018
Tra arresti e vescovi allontanati, il pragmatismo religioso cinese è chiarissimo "L’accordo tra la Santa Sede e la Cina non è privo di questioni irrisolte". Chiesa di martiri o di diplomatici? Avvenire parla di “rebus” 14 DIC 2018
Il Papa rimuove tre membri del C9 Il Pontefice congeda George Pell, Francisco Javier Errázuriz e Laurent Monsengwo Pasinya dal Consiglio della corona. Si salva Maradiaga 13 DIC 2018
Gli anglicani e il secondo battesimo per trans “Riti creativi per chi cambia identità”. Ma non sarà questo a riempire le chiese Redazione 13 DIC 2018
Robert Spaemann, un maestro che costringeva a pensare Se n'è andato il filosofo cattolico tedesco, che colpiva sempre per la chiarezza e la profondità delle sue argomentazioni Sergio Belardinelli 11 DIC 2018
È morto il filosofo cattolico Robert Spaemann È stato uno dei più importanti studiosi della dottrina cristiana, amico e compagno di studio di Joseph Ratzinger. Tutte le interviste e gli articoli pubblicati dal Foglio su di lui 11 DIC 2018
L’utopia del partito dei cattolici Il card. Bassetti chiama a raccolta i laici fedeli per dare la spallata al populismo Redazione 11 DIC 2018
Caccia ai cristiani in Iran 256 arresti per annientare il “cristianesimo sionista”. Un problema per i rapporti con il Vaticano 11 DIC 2018
C’è un giudice in Australia Dopo anni di gogna, assolto l’ex vescovo di Adelaide: “Non coprì gli abusi” Redazione 08 DIC 2018
Perché il Papa va da Maometto Abu Dhabi e Marocco. S’intensifica la “diplomazia pastorale” verso l’islam Redazione 07 DIC 2018