• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 157
  • 158
  • 159
  • ...
  • 236

Questa di Roma proprio mafia non è

Parla Salvatore Lupo: “Certo che esercitavano la violenza. Ma qualsiasi banda di usurai che ricorre alla violenza è mafia? Forse per la legge sì. Per me la mafia è un sistema criminale che controlla militarmente un preciso territorio, che uccide, ed è organizzata in gruppi strutturati che si autoperpetuano”

12 DIC 2014

Cupolone senza cupola

Estorsioni, botte, minacce. Ok, ma la mafia ‘ndo sta? Controstoria dell’indagine

Scazzi su un orologio, mogli da piazzare, affari da 600 euro. Mancano i grandi affari. I non detti delle carte su Roma. Urbanistica e opere pubbliche.

11 DIC 2014

Millantare millanterie

Quando essere nominati al telefono è già disgrazia

Millantare millanterie è millanteria, ma stavolta sono i magistrati ad alludere alla millanteria, alla smargiassata di Odevaine. Analisi linguistica di prove regine telecom che poi sono un po’ balle.

09 DIC 2014

La “propostissima” della flat tax e il ritorno video-creativo del Cav.

Il video dura otto minuti, Renato Brunetta dice che è il ritorno in “campissimo” di Silvio Berlusconi con la “propostissima” della flat tax, e per la prima volta in vent’anni, proprio nel giorno in cui la ri-Forza Italia ri-torna al “meno tasse per tutti”, le immagini non le ha girate il vecchio pretoriano Roberto Gasparotti.

06 DIC 2014

Roma, i neri, la mafia e io

Spregiudicata conversazione con Alemanno, sindaco accusato di corruzione e 416-bis. Gli errori, le spiegazioni, le repliche orgogliose al romanzo criminale. “Il fenomeno di corruzione è grave, se provato. Ma non so se tutto questo giustifica il ricorso alla parola mafia”.

05 DIC 2014

Da Gallipoli a Maglie

Quante divisioni ha Fitto e perché ne parla spesso con D’Alema

Sinergie pugliesi dalla prima Repubblica al prossimo inquilino del Quirinale. La fronda di FI e i calcoli di Verdini. Tutti i malmostosi del Cav.

03 DIC 2014

L’irrottamabile Vespa

Da più di vent’anni scivola come sabbia tra gli ingranaggi del potere. Il suo talk resiste a ogni governo e a ogni cambio di vento. Ecco il conduttore di “Porta a Porta”. “Non ho difficoltà a dire che il mi oprogramma è stato importante per Berlusconi. Ero l’unico conduttore moderato in Italia”.

30 NOV 2014

Fa, disfa, dice, contraddice

Il Cav. tonico prende le misure della rivolta nella casamatta di FI

I giuramenti, le suppliche, le minacce, vi è abituato come un ubriaco al vino; non lo appagano. Dunque Silvio Berlusconi dice che il patto del Nazareno non c’entra niente con la sconfitta elettorale, “fatta salva la Lega tutti i partiti hanno perso voti”.

26 NOV 2014

Dolce analisi del voto

Due elezioni regionali, noiose e scombiccherate, danno la stura a nevrosi, faziosità, surrealismi funambolici con il conforto degli zero virgola. Per non parlare dell’astensione: uno spauracchio da 40 anni.

25 NOV 2014

Perché a Renzi non conviene votare

Secondo un sondaggio di Euromedia Research il Partito democratico è in calo (37 per cento) nelle intenzioni di voto. Ed è in calo, malgrado rimanga ancora molto alta, anche la fiducia degli elettori nel segretario del Pd e presidente del Consiglio Matteo Renzi: dal 55 per cento di nove mesi fa all’attuale 46 per cento.

22 NOV 2014
  • 1
  • ...
  • 157
  • 158
  • 159
  • ...
  • 236
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio