• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 81
  • 82
  • 83
  • ...
  • 266

In Germania

Annalena Baerbock assomiglia sempre più a una Merkel verde

Quando dice che al gasdotto Nord Stream 2 che tanto tormenta Berlino nei suoi rapporti con Washington non rinuncerà, conferma un immobilismo tedesco cui molti sono diventati insofferenti o che forse accettavano dalla Merkel perché compensato da altri guizzi. Invece la Baerbock che dichiara, senza troppi giri di parole, che non importa se il gasdotto è completato quasi al 90 per cento, per lei e per il suo partito non deve essere terminato perché aumenta soltanto la dipendenza da Mosca. “Se vi fosse rimasto qualche dubbio – ha detto – qui stiamo parlando di guerra o di pace”

22 MAG 2021

Appunti inglesi

La sinistra e il merito: il ritorno di un'idea impopolare

Wooldridge scrive che parlare di meritocrazia oggi sembra una provocazione perversa, visto che i leader della sinistra occidentale divorano saggi su quanto il merito abbia intrappolato le società contemporanee, ma la storia del Labour mostra come la meritocrazia sia stata “la più grande idea” mai abbracciata dalla sinistra, più della pianificazione e della contrattazione collettiva

21 MAG 2021

A casa Gates

Metodo Melinda

L'ex signora Gates ha preparato il divorzio negli ultimi due anni e oggi ha deciso di raccontarlo come vuole lei. Lezioni di antivittimismo da una donna ferita che conosce l'arte di esercitare il proprio potere

19 MAG 2021

Un centro studi di una sinistra stanca di litigarsi il passato

Nasce Progressive Britain. Il Labour, secondo il presidente trentottenne Wes Streeting, deve reinventarsi e allargarsi nel suo riformismo: un 'big tent', sulla falsariga del New Labour dell'America clintoniana

18 MAG 2021

Contro "The Narrative"

Bari Weiss, scrittrice americana che rientra nella categoria dei “controversi” (lasciò il New York Times l’estate scorsa dicendo che il quotidiano è ormai diretto dagli umori di Twitter), ha spiegato questo meccanismo di sovrapposizione ed esclusione in un articolo molto personale e per questo molto sofferto che racconta quanto ne esce male, nella narrazione prevalente, chi combatte per la propria sopravvivenza

15 MAG 2021

In Germania

Né negazionisti né troppo cauti. L’idea del rischio responsabile risolleva i liberali tedeschi

Il programma del partito ha un titolo ottimista, “Tutto può diventare più bello”, che sintetizza le speranze di Lindner, che come dicono molti, si gioca tutto, e lo sa: come leader, come tessitore di alleanze, come ideatore di una proposta politica che sta in mezzo tra i conservatori della Cdu e la destra estrema dell’AfD.

14 MAG 2021

Idee

No, moderato non vuol dire insipido. Un manifesto progressista

Appunti per le sinistre occidentali firmati da un innominabile

13 MAG 2021

Nel Regno Unito

Il discorso della Regina e i progetti di normalità di BoJo

Senza la carrozza e senza l’abito da cerimonia, la regina Elisabetta  si è presentata  al Parlamento inglese per il suo “Queen’s Speech”, che inaugura l’anno parlamentare e serve al governo in carica per definire e annunciare le sue priorità

12 MAG 2021

cosmopolitics

In Inghilterra c’è una mini onda verde che fa drizzare i capelli alla sinistra

Imprevisto: cresce il partito ecologista, i Green, che ora ambiscono a essere considerati il terzo partito più importante del Regno, levando il posto ai Lib-dem

11 MAG 2021

In Inghilterra

Un brutto colpo per il Labour inglese

Da giorni Starmer è appeso all’esito di Heartlepool: sembra una assurdità che una circoscrizione di poche migliaia di persone possa definire le sorti di una leadership nazionale, ma qui si parla del muro rosso, del bottino elettorale laburista, del segnale sui tetti di come va il vento

07 MAG 2021
  • 1
  • ...
  • 81
  • 82
  • 83
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio