• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 75
  • 76
  • 77
  • ...
  • 266

L’occasione dei Grünen

Annalena Baerbock aveva l’arma del cambiamento dalla sua parte ma non l’ha usata bene

La leader dei Verdi non era ancora nata quando il partito fu fondato nel 1980 a Karlsruhe, ma ama citare la storia del suo partito e gli aneddoti. Quando è stata nominata candidata alla cancelleria ad aprile, ricevette moltissimi applausi. Poi l'incantesimo si è spezzato

24 SET 2021

Il delfino tedesco

Armin Laschet è finito nella trappola della continuità dove l’eredità della Merkel pesa doppio

Il candidato alla cancelleria tedesca per la Cdu è parecchio sottovalutato e la storia merkeliana insegna che questo potrebbe essere un punto di forza. Ma i sondaggi per ora raccontano una storia diversa, e pare che il delfino sia rimasto incastrato dentro al meccanismo della successione della cancelliera

23 SET 2021

La Germania alle urne

Chi sono gli elettori che votavano Merkel ma oggi non votano la Cdu

Secondo alcune rilevazioni, un elettore su tre ha scelto i conservatori tedeschi grazie alla cancelliera. In particolare tra le donne e nell'elettorato più anziano

22 SET 2021

in canada

Il voto inutile di Justin Trudeau

Il premier canadese vince le elezioni anticipate volute da lui ad agosto ma dovrà governare in minoranza. Il calcolo sbagliato dell’ambizione

21 SET 2021

Per Londra Aukus fa molto Global Britain, e pazienza per i francesi

Johnson è appena arrivato a New York per partecipare all’Assemblea dell’Onu e vuole sfruttare l’occasione per sventolare la bandiera della potenza britannica che è uscita, dice lui, rafforzata dalla Brexit. Quel che conta è che gli interessa più il fatto di aver chiuso un accordo del genere con l’America che la consapevolezza di aver infastidito molto i francesi

21 SET 2021

La cancelliera e le ragazze

Merkel e le sue lezioni di leadership femminile (senza femminismo)

Abbiamo ricostruito un manuale di “girl power” della cancelliera tedesca: ci si lamenta poco, non ci si offende mai e s’impara a sfruttare la vanità dei maschi

20 SET 2021

Cosmopolitics

Com'è che Olaf Scholz ha tanta fiducia in se stesso

Il candidato della Spd alla cancelleria tedesca va sempre forte e molti cercano di capire qual è la sua forza. Una risposta non c'è, ma ci sono due persone vicine a lui che aiutano a decifrarlo

14 SET 2021

11 settembre, vent'anni dopo

Quest’America assalita dall’isolazionismo

L’intellettuale Leon Wieseltier ci spiega con “il cuore spezzato” perché l’America si è ritirata dal mondo e come si è convinta che per ritrovare l’ordine interno debba ignorare il disordine degli altri

11 SET 2021

In Germania

Il femminismo secondo Angela Merkel

La cancelliera ha sempre evitato di rispondere alle domande sulle donne, oggi dice "sono femminista" e si alzano grida di gioia. Ma c'è un motivo per cui non si è mai intestata questa battaglia e ha a che fare con il suo rifiuto del vittimismo

10 SET 2021

blinken a Berlino

L’occidente si ritrova senza strategia per il disordine mondiale

La Germania ha un approccio pragmatico con i talebani, vorrebbe fare da ponte diplomatico tra l’America e l’Afghanistan e organizzare una risposta coordinata di tutta l'Ue, ma il peso dell’occidente è  ormai diventato leggerissimo 

09 SET 2021
  • 1
  • ...
  • 75
  • 76
  • 77
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio