• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
  • 369

sul piccolo schermo

Da Belén a Ilary, non drammatizziamo… è solo questione di corna (ah no, di audience)

La stucchevole tivù del dolore con sentimento della domenica: da una parte Mara Venier su Rai Uno, dall'altra Verissimo su Mediaset. Nessuno è più capace di trattare con leggerezza l’eterna, e accettata, danza dei tradimenti

04 DIC 2023

magazine

Il manierista sconosciuto. In mostra alla Galleria dell’Accademia 

La riscoperta di Pier Francesco Foschi, pittore eccellente e dimenticato a cui la galleria fiorentina dedica la prima mostra monografica in Europa

04 DIC 2023

Contro mastro ciliegia

Via dall'Onu complice

L'Iran lascia la sala di Cop 28 perché ci sono gli israeliani. E l'Onu tace. Ma se l’Onu non caccia l’Iran, forse è il momento che i paesi liberi se ne vadano dall'Onu, ente inutile e fiancheggiatore di tiranni

02 DIC 2023

cortocircuito

I paradossi dello scontro tra Mitsotakis e Sunak sul Partenone

Chi ha davvero ragione tra Grecia e Regno Unito, e quando la rivendicazione anticoloniale scivola in una affermazione di sovranismo?

29 NOV 2023

Dopo il 25 novembre

L’ultima costola dei padri: tutti siamo figli di qualcuno

La violenza sulle donne e il patriarcato. Su un cartello c’era scritto: “Non sono la costola di nessuno”. Ma tutti siamo figli, anche di madri. E per questo sono esistiti, e possono esistere, rapporti senza possesso

28 NOV 2023

contro mastro ciliegia

L'ipocrisia della Gazza su Sinner

Adesso che ha vinto la Davis sulla Gazzetta dello Sport l’editore in persona giura amore e giubilo per Jannik. Ma prima il giornale rosa lo criticava

27 NOV 2023

Contro mastro ciliegia

C'è ancora da ridere

Il temerario attacco di Rep. a Sangiuliano per i soldi non dati al film di Cortellesi si è trasformato in un grottesco autogol: il ministro era Franceschini. Che però scarica la scelta sulla commissione. E allora Rep. gira la frittata: Sangiuliano vuole mettere le mani sui fondi. Commedia all'italiana

24 NOV 2023

contro mastro ciliegia

State Calmi. E Scagni

Alberto Scagni, condannato a 24 anni e detenuto per avere ucciso la sorella, è stato sequestrato in cella e massacrato di botte da due compagni di pena. Un fatto indegno di un sistema penitenziario civile. Ma, in un sistema mediatico ancora più incivile, la notizia è stata confezionata come se si trattasse di una punizione per il femminicidio. La canea dei commenti immagintela voi

24 NOV 2023

GranMilano

Solo privati e costruttori pensano in grande per una Milano grande

La città resterà attrattiva, ma il suo destino è espandersi. I casi Merlata Bloom e gli stadi. Politica la vera assente 

23 NOV 2023

Contro mastro ciliegia

Ultima generazione e il (non) diritto di incollarsi

Per il giudice di Firenze gli ecoattivisti che si incollarono alla teca della Primavera di Botticelli agli Uffizi non hanno commesso reati. Un precedente non incoraggiante per i futuri processi (in cui ci saranno danni materiali da valutare). Ma soprattutto un messaggio discutibile: il diritto a una protesta di minoranza vale più del diritto di tutti a godere di un'opera d'arte

21 NOV 2023
  • 1
  • ...
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
  • 369
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio