• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
  • 211

La Chiesa dopo Francesco

L’insuccesso più doloroso riguarda l’Ucraina. L’interventismo di Roma ha scontentato sia Mosca sia Kyiv. Con effetti anche sul fronte ecumenico. Una distanza che s’è allargata anche con l’ebraismo

17 DIC 2023

In libreria

"Pace non deve essere il nome nuovo della viltà". La lezione del cardinale Biffi

Il no al pacifismo come resa alla sopraffazione nel nuovo libro del religioso bolognese "La meraviglia dell’evento cristiano" di Emanuela Ghini

16 DIC 2023

roma capoccia - spina di borgo

La strategia vaticana per frenare la Chiesa tedesca

Congedare i vescovi liberal senza sostituirli. In Vaticano c’è grande preoccupazione per l’implementazione di quel Cammino sinodale avviato anni fa e che si ripromette di attuare ora notevoli cambiamenti non solo nelle strutture, ma anche dal punto di vista della morale e della pastorale

09 DIC 2023

o con me o contro di me

Il Papa re toglie casa e stipendio ai cardinali “divisivi”, ma il risultato sarà di dar fuoco alle polveri

L'effetto boomerang dopo la "punizione" comminata al cardinale Burke è dietro l'angolo, soprattutto in quegli Stati Uniti dove la frattura fra conservatori e progressisti è sempre più ampia e dolorosa. E in curia c'è anche chi dice: "E se domani un Papa di diverso orientamento facesse lo stesso con quelli che oggi sono in auge?"

05 DIC 2023

tra chiesa e governo

Com'è largo il Tevere

In una conversazione non smentita, la premier ha detto che “su Gaza la Chiesa mi è contro”. Ma quale Chiesa? La Cei? Il Vaticano? Il Papa? I punti veri d'attrito sono su migranti, autonomia, povertà

02 DIC 2023

1923-2023

Kissinger è il padre dell’America first, quella vera

Le sconfitte e i grandi trionfi del realista che leggeva il “Faust”. Un grande amico della Cina, a patto che “non s’allargasse troppo”

01 DIC 2023

roma capoccia

Cristiani perseguitati e lotta alla cultura della morte. Le parole d’altri tempi di mons. Grusas

Dopo il clamore suscitato dal terribile caso della piccola Indi Gregory, dalla plenaria dei vescovi d'Europa arriva la denuncia del monsignor Gintaras Grusas contro la dilagante tendenza europea a preferire la morte alla vita 

30 NOV 2023

chiesa domestica

Dopo il Papa, anche il segretario di stato avverte i tedeschi: “Fermatevi o siete fuori”

Parolin manda una lettera per richiamare all'ordine, a partire dal sacerdozio femminile. Ma i vescovi in Germania rispediscono al mittente anche gli altolà del Pontefice

28 NOV 2023

roma capoccia - spina di borgo

Cattolici sempre più liberal, preti sempre più conservatori. Un fenomeno non solo americano

Negli Stati Uniti i sacerdoti "progressisti" sono di fatto scomparsi, scrive l'American magazine, la rivista dei Gesuiti della East Coast. L’analisi può senza troppi problemi essere esportata anche alle nostre latitudini

25 NOV 2023

Lettera privata del Papa: Quel che vuole il Sinodo tedesco è contro la Chiesa cattolica

Un problema non da poco, anche perché si pone ora il problema di che fare con i vescovi poco sensibili a stare sub Petro : saranno “sollevati” come toccato di recente all’ultraconservatore Strickland in Texas? Le motivazioni di quella rimozione, guardando la presa di posizione di Francesco rispetto ai tedeschi, non sembrano essere molto più gravi di quanto sta avvenendo al di là delle Alpi

23 NOV 2023
  • 1
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio