• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 211

dignitas infinita

"Gender pericolosissimo e surrogata da proibire". Nessuna sorpresa dal documento vaticano sulla dignità umana

Presentata la Dichiarazione "Dignitas infinita", un testo che si inserisce pienamente nel tradizionale insegnamento della Chiesa in campo bioetico. L'unica novità sono i temi legati alla dignità della persona, inseriti su richiesta di Papa Francesco

08 APR 2024

Gesuiti alla riscossa. Una dichiarazione durissima su quanto accade a Gaza

"È inaccettabile che a quasi sei mesi dall’inizio dell’attuale conflitto, nessuno sia riuscito a fermare le uccisioni. È scandaloso che nessuno sia stato in grado di garantire che gli abitanti di Gaza abbiano cibo a sufficienza. È vergognoso che nessuno sia stato in grado di chiedere conto ai guerrafondai”. Più chiaro di così...

04 APR 2024

le parole di francesco

I vecchi rancori del Papa

Il Papa ha deciso di anticipare il Giudizio promesso, dividendo la Chiesa in buoni e cattivi, pecore da una parte e capri dall’altra. Non c’è un campo intermedio, o si è con lui o si è contro di lui. È l’applicazione alla vita ecclesiale della massima peronista “al amigo, todo; al enemigo, ni justicia”. Agli amici tutto, ai nemici niente

03 APR 2024

La guerra santa di Kirill per cancellare l'Ucraina

Altro che dialogo, il Patriarcato di Mosca punta alla conquista spirituale e armata di Kyiv. Un documento apocalittico che giustifica la guerra di Putin

02 APR 2024

Sul Cupolone non sventola più la bandiera bianca

Il "ministro degli Esteri" Vaticano chiarisce il Papa: "Noi sosteniamo l’integrità territoriale dell’Ucraina"

Dopo le parole del Pontefice con i passaggi sulla “bandiera bianca”, mons. Paul Richard Gallagher fa chiarezza sul significato di terzietà di Roma rispetto alla guerra in corso: "I russi dialoganti? Quello che devono fare è fermare missili e attacchi"

27 MAR 2024

Roma Capoccia

La Chiesa ortodossa copta sospende il dialogo con Roma. Motivo? “Fiducia supplicans”

Da quando è stata pubblicata, la Dichiarazione Fiducia supplicans ha prodotto una frattura mai vista nella Chiesa in tempi recenti. L'ultimo segnale arriva dalla Chiesa copta che ha deciso di interrompere il dialogo ecumenico con Roma

23 MAR 2024

chiesa e comunicazione

Il Papa media friendly

Niente filtri o intermediari: la comunicazione la gestisce direttamente Francesco. Una strategia vincente fino a quando dipende da lui. Basta un Putin qualunque a scardinare tutto

20 MAR 2024

Le bandiere bianche di Papa Francesco

Ucraina, Cina, Nicaragua. La dottrina realista del Pontefice argentino è chiara fin dal 2013. Ma il principio che la anima è riscontrabile anche in "politica interna", dalla lotta agli abusi alle rivendicazioni sinodali tedesche: il risultato è una Chiesa sulla difensiva che segna il passo

16 MAR 2024

Criticare il Papa si può, la geopolitica non è un dogma

Mentre in Italia il cordone di sicurezza è composto da chi dice che il Papa non ha mai auspicato la resa ucraina e da chi, eroicamente, sostiene che il cardinale Parolin nella sua intervista è perfettamente in linea con il pensiero del Pontefice, più si esce dall’orbita vaticana e più le cose appaiono semplici: sulle questioni di geopolitica, il Papa non è per niente infallibile

14 MAR 2024

Un problema di nome Francesco

Tali posizioni manifestate pubblicamente ledono il prestigio della Santa Sede sulla scena mondiale e causano danni irrimediabili al ruolo del Pontefice come capo spirituale. È sufficiente considerare la durissima Dichiarazione pubblicata ieri dalle Chiese d'Ucraina

12 MAR 2024
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio