Ema Leaks e propaganda russo-cinese contro il vaccino Pfizer Gli attacchi hacker all'Ema, la diffusione di fake-news da parte di esponenti del regime cinese e dell'account del vaccino russo Sputnik V. Minare la credibilità del vaccino, di chi lo produce e di chi l'ha autorizzato indebolisce l'Europa e allontana l'uscita dall'emergenza. 19 GEN 2021
Per produrre più vaccini non servono meno brevetti, ma più stabilimenti Sospendere i brevetti non è una soluzione alla carenza di dosi, quando a mancare è la capacità produttiva. E sviluppare vaccini non è come fare mascherine. Lo sforzo produttivo e cooperativo di Big Pharma è massimo, come dimostra il caso Sanofi 16 GEN 2021
“Italy did it!”. L’assurda teoria del complotto italiano anti Trump I voti spostati da Donald a Biden, il satellite, il generale di Leonardo, il dipendente-hacker, l'affidavit fasullo, l'avvocato misterioso. Storia di una palla che si è gonfiata rimbalzando tra le due sponde dell'Atlantico, dai trumpiani di Washington a quelli di Roma 14 GEN 2021
Come spegnere la scienza, Frattini e il "caso LightUp" I pregiudizi animalisti sugli scienziati “torturatori” su una sperimentazione d'eccellenza finanziata dall'Erc e sospesa dal Consiglio di Stato. Un esempio da manuale degli ostacoli giudiziari alla ricerca scientifica in Italia 12 GEN 2021
Presto i vaccini potrebbero non essere più scarsi L'Europa raddoppia gli acquisti da Pfizer/BioNTech, Moderna è in arrivo e a breve può esserci l'autorizzazione di AstraZeneca: il problema non sarà più la mancanza di dosi, ma la capacità di farli. All’Italia serve più delle siringhe di Arcuri per gestire con efficienza la vaccinazione di massa 09 GEN 2021
La corsa delle vaccinazioni La gara per immunizzare la popolazione ha due grossi problemi: poche dosi e poco tempo. La partenza in Europa è stata molto differente: male Francia e Olanda, bene Italia e Germania. Ma la vaccinazione di massa sarà un'altra partita 08 GEN 2021
La contrattazione decentrata è un’eredità positiva della crisi Covid I numerosi contratti aziendali siglati da imprese e sindacati durante l’emergenza possono rappresentare l’inizio di una nuova stagione delle relazioni industriali 07 GEN 2021
La verità, vi prego, sulle siringhe di Arcuri Secondo i principali giornali, è solo grazie alle luer lock acquistate a caro prezzo dal Commissario se si può estrarre una dose in più dalle fiale di vaccino Pfizer. Non è così: come conferma l’Aifa, va bene qualsiasi siringa di precisione meno costosa 31 DIC 2020
La rincorsa, in affanno, sulla distribuzione del vaccino "Il vaccino arriverà a dicembre", diceva Conte. Il compito del governo non era indovinare la data di approvazione, ma farsi trovare pronto per quando sarebbe accaduto. Così ora si tenta di recuperare l’enorme ritardo nella strategia vaccinale. 30 DIC 2020
Il V-day e il nudge anti-casta di De Luca Dopo che il presidente della Campania si è vaccinato di straforo al posto dei medici, sono spariti gli scettici. Per spingere gli italiani a vaccinarsi non bisogna fare leva sullo spirito civico ma sull’indignazione contro la "casta", il vero motore politico degli ultimi 10 anni 28 DIC 2020