• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 198
  • 199
  • 200
  • ...
  • 224

Perché la buona scuola è pubblica ma non per forza statale. Uno studio

Dai costi standard al modello delle charter school. Se si guarda alla spesa per studente, storicamente l’Italia spende più degli altri paesi: il vero problema è che spende male.

15 GIU 2016

Ora l’Accademia dei Lincei stronca la magistratura sulla Xylella

La Corte di giustizia europea si è espressa sulle misure di contrasto alla Xylella fastidiosa, il batterio da quarantena che causa il disseccamento degli ulivi in Salento. La sentenza conferma che “la Commissione può obbligare gli stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate dal batterio”.

11 GIU 2016

Elezioni, ecco chi ha preso un palo

Propaganda e svarioni, ma nelle urne il M5s arriva sempre tre. E' impossibile tirare un primo bilancio in attesa dei ballottaggi? In realtà no. Ecco come districarsi tra i dati ingannevoli di Ballarò e Istituto Cattaneo.

08 GIU 2016

Battisti e contrabbandieri. Ovvero sui danni delle buone intenzioni verdi

Negli ultimi tempi emergono continuamente richieste di vietare prodotti, proibire sostanze, bandire alimenti e limitare tecnologie sulla base di motivazioni ambientali o sociali. Paradossalmente queste regole producono effetti opposti a quelli dichiarati.

08 GIU 2016

Il falso boom del cinque stelle documentato con i numeri

Su 1.342 comuni al voto il M5s si è presentato solo in 252, ha vinto in appena 4 (piccoli), andrà al ballottaggio in 17 città medie e in 3 capoluoghi su 25. Un po’ pochino per dire che è un “risultato storico”.

06 GIU 2016

I Savonarola di Trani

Come una piccola procura che s’è esibita nell’accusare il mondo ha fatto più che altro buchi nell’acqua. Gli uffici sembrano stregati, infestati da strani demoni. Negli ultimi anni la procura tranese è salita agli orrori delle cronache per una serie d’inchieste contro l’universo mondo, poi smarritesi in qualche cunicolo sotterraneo o finite nascoste dietro qualche botola segreta.

06 GIU 2016

Fo contro Benigni. Con Renzi e senza Caimano una sinistra è smarrita

L'attore toscano a Ezio Mauro ha detto: “Se c’è da difendere la Costituzione, col cuore mi viene da scegliere il “no”. Ma con la mente scelgo il “sì”. La cosa non è andata giù ai suoi ex compagni di barricata: “C’è qualcosa del ‘dare e avere’. Non c’è dubbio che questa posizione favorisce il governo e il potere. Sarà ripagato”, accusa il premio Nobel.

04 GIU 2016

Grillo e i 5 stelle hanno un problemino in Comune. I dati

Movimento nuovo e dal basso? In realtà da anni, numeri alla mano, il M5s preferisce non correre per non governare. “Il nuovo Rinascimento è nei Comuni”, esordì il comico nel 2008. Invece la sua creatura è diventata nazionale, verticistica, senza radicamento e incapace di selezionare la classe dirigente

03 GIU 2016

L’appello degli scienziati: niente soldi al biodinamico

L’inserimento nel Piano strategico dell'agricoltura biodinamica produrrà effetti concreti sull’assegnazione dei circa 1,5 miliardi di euro finanziati dall’Unione europea per lo Sviluppo rurale. La reazione dell'Accademia nazionale delle Scienze: “Ciò che ci sentiamo di respingere sono le tecniche proposte, certamente non basate su criteri scientifici”.

31 MAG 2016

Ridurre gli sprechi non raddrizza il capitalismo municipale. Il caso Atac

Razionalizzare le spese e punire gli abusi è necessario e doveroso, ma non servirà a nulla, perché i problemi dell’azienda dei trasporti romana sono molto più gravi

31 MAG 2016
  • 1
  • ...
  • 198
  • 199
  • 200
  • ...
  • 224
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio