Neanche il clima di solidarietà nazionale può far niente per il carcere Amnistia, indulto, liberazione anticipata, domiciliari: vedrete che tutto sarà presentato dal nostro ceto politico-mediatico-giudiziario come oltraggioso e inammissibile 11 MAR 2020
La bozza di decreto sul coronavirus e il meccanismo delle fake news Il coronavirus non è un gruppo terroristico e una bozza di decreto non è un falso comunicato. Ma lo scopo delle indiscrezioni è causare una serie di reazioni emotive a cui è difficile porre rimedio 10 MAR 2020
L’esperimento del coronavirus Oggi il coronavirus mette alla prova la polemica dandy contro i “competenti” e la pilatesca condiscendenza sulla questione delle fake news 07 MAR 2020
Ci vuole una Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari? I pro sarebbero migliaia, tra i contro: il rischio di glorificare i morti scordandosi delle vittime vive 06 MAR 2020
Davide Casaleggio è la caricatura italiana dell'imprenditore asceta Secondo il figlio del profeta Gianroberto, il referendum sul taglio dei parlamentari potrebbe essere “l’occasione di testare il voto online per i comuni dove non sarà possibile recarsi ai seggi". Ma a che titolo parla? 05 MAR 2020
Il luogo comune del partito radicale di massa È un pezzo portante del puzzle ideologico dei nuovi conservatori: spiega tutto senza sforzo, come è privilegio delle idee di genio e delle banalità abissali 04 MAR 2020
L'epidemia del politicamente col ratto Le sciocchezze di questi giorni sul coronavirus, come quella di Zaia sui cinesi che mangiano topi vivi, hanno superato ogni limite 03 MAR 2020
Tra Foucault e il vaccino, io sceglierei il vaccino Ho letto la risposta del filosofo Jean-Luc Nancy all’amico Giorgio Agamben, che ha definito il coronavirus "un'epidemia inventata", e ho pensato al dilemma tra l'aria condizionata e il Papa di Woody Allen 29 FEB 2020
Il Bi e il Ba Propaganda e vittimismo, dal Terzo Reich a oggi Dello Stürmer, il quotidiano di Julius Streicher, si ricordano quasi solo le feroci caricature antisemite. Eppure era molto di più: creava per i suoi lettori una “realtà psichica alternativa”. Similitudini e differenze con alcuni quotidiani sovranisti 28 FEB 2020
Il cardinale e il liberale Nel dialogo tra Camillo Ruini e Gaetano Quagliariello liberali e laici si scrollano di dosso le ultime incrostazioni ottocentesche di zolfo massonico e ritornano più bianchi della neve 27 FEB 2020