• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 277

Stanchi di vivere

La youtuber francese che chiede l’eutanasia mostra dove può arrivare l'idea di vita senza dignità

Olympe soffre di personalità multipla: ha dichiarato di essere in trattativa con i medici per porre fine alla sua vita. Per Yves de Locht il Belgio si è trasformato in un "distributore di eutanasia", un "reparto della morte" per la Francia

25 GEN 2023

cancel culture

Nella Scozia delle gender war anche “Peter Pan” diventa “problematico”

L’opera di Barrie sotto censura morale all’università. Il romanzo conterrebbe "strane prospettive sul genere". Così dopo Orwell e Shakespeare è il turno di un altro classico. Il tutto nel paese culla di una legge senza precedenti

24 GEN 2023

Le forche di Allah. Così i mullah hanno inondato di sangue l’Iran

Il paese leader mondiale nell’esecuzione di minorenni: almeno 73 messi a morte dal 2005 al 2015. E poi ebrei, cristiani, donne, gay, dissidenti, scrittori liberi: la cupidigia dell’apocalisse 

14 GEN 2023

il commento

Cos’è una “donna”, in Iran e in occidente

Per l’“inclusione”, via le donne. I Brit Awards diventano gender neutral e i premi vanno solo ai maschi. Ma l'esperienza dei regimi ci insegna nel concreto come ritrovare le definizioni

14 GEN 2023

“Niente scuse per l’Algeria e no all’islam politico”. Macron anti woke

Il presidente francese delude la sinistra anticolonialista. “L’unico perdono collettivo che chiedo è agli harkis", i musulmani che prestarono servizio nell’esercito francese. La caricatura che è stata imposta della guerra in Algeria, con la complicità di molti intellettuali, sopravvive ancora oggi"

13 GEN 2023

ombre sui lumi

Otto anni dopo la strage di Charlie Hebdo, in Francia è record di persone scortate

Giornalisti, ma anche magistrati, avvocati o professori. Cinquanta persone, un terzo delle missioni di protezione in tutto il paese,   sono sotto scorta perché critiche nei confronti dell’islam, dell’islamismo o dei musulmani

10 GEN 2023

Benedetto XVI, il Papa europeo. Intervista al filosofo Michel Onfray

“Filosofo, teologo, poliglotta, pianista, Ratzinger ha incarnato un mondo che sta morendo", dice l’autore del “Trattato di ateologia”. "Potrebbe essere l’ultimo Papa europeo, alla vecchia maniera, formato alla filosofia tedesca e all’ermeneutica che ne deriva”

07 GEN 2023

L'intervista

“Il mistero non è la rinuncia di Benedetto XVI, ma come sia sopravvissuto dieci anni”. Parla Brague

Il filosofo e medievista della Sorbona spiega l'eredità lasciata da Ratzinger: "Ha ricordato che la tecnologia, con tutti i suoi trionfi, non è una soluzione efficace se pretende di sostituirsi alla libertà dell'uomo"

04 GEN 2023

L'intervista

“Benedetto XVI non ha chiuso gli occhi di fronte alla crisi dell'occidente”. Parla Mosebach

Lo scrittore tedesco, vincitore del Premio Büchner, ricorda Papa Ratzinger: "La sua figura ha incarnato l’epoca scomparsa in cui fede, arte e filosofia erano unite. Ha promosso i suoi nemici ovunque”

02 GEN 2023

nuovi orientamenti

Nell’Inghilterra post cristiana è meglio non pronunciare la parola “Natale”

Dai dipendenti pubblici alle università, la neolingua inclusiva. Un metodo che riflette il nuovo censimento del paese. La cristianità sta cedendo il passo all'ateismo e all'Islam

24 DIC 2022
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 277
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio