Toaff, rabbino ironico, combattivo e pacificatore che deluse i benpensanti Il “rabbino più amato” e il “rabbino buono”. E la sua bella faccia, grave e gioiosa, in prima pagina. Ma questo tipo di facile bontà e di unanime accondiscendenza che adesso domina le eulogie, era del tutto estranea a Elio Toaff. 20 APR 2015
E' morto Toaff, il grande rabbino conciliatore E' morto a Roma il rabbino emerito Elio Toaff, alla soglia dei cent'anni. Ha segnato un secolo da grande conciliatore, prima con le istituzioni civili italiane dopo la Shoah e poi con la Chiesa cattolica e il Papa, a cui Toaff aprì le porte del tempio maggiore. 20 APR 2015
Paradossi del free speech L’università inglese che si domanda “se Israele ha diritto di esistere” Il convegno internazionale a Southampton salta “per ragioni di sicurezza”. Casi analoghi in Italia 18 APR 2015
Il sentiero delle armi dei convertiti europei Roma. La guerra del Vietnam vide Jane Fonda ad Hanoi calarsi in testa l’elmetto e farsi fotografare dietro la contraerea. “Hanoi Jane” non sapeva sparare contro i B-52 americani, mentre i giovani francesi oggi sanno anche tagliare teste. 16 APR 2015
“Charb” firma dalla tomba un libro contro i suoi nemici: la gauche “No, Charlie Hebdo non è islamofobo”. Di fronte alla critica costante contro il giornale satirico, Charb aveva deciso di rispondere ai suoi nemici. Il direttore di Charlie Hebdo adesso deve farlo dalla tomba, con un libro postumo che esce oggi in Francia. 15 APR 2015
“Nixon, Twain e Melville? Tutti gay”. Come ti riscrivo la storia e la letteratura con il politicamente corretto Una volta era il rapporto focoso tra le donne dell’alta borghesia e della società intellettuale londinese di Bloomsbury. Poi furono certi personaggi omosessuali di Henry James, sino a Ernest Hemingway sospetto di eccessivo maschilismo, per non essere tacciato di “cripto omosessualità”. 15 APR 2015
Leggere il Corano a Santa Sofia I turchi iniziano la reislamizzazione della basilica cristiana. Era il sogno di Giustiniano. L’imperatore romano voleva un monumento capace di sfidare il tempo. La basilica si elevò così a microcosmo dell’universo cristiano, a opera indistruttibile intrisa di aura divina. E per nove secoli rimase pressoché intatta. 14 APR 2015
Il tamburo opportunista di Grass, il Nobel sempre dalla parte giusta Le SS, la Ddr, le cause di sinistra e l’odio per Israele. Grass fu soprattutto un opportunista, lo scrittore che seppe sempre stare dalla parte giusta (“pomposo e ipocrita”, lo definì Christopher Hitchens). 13 APR 2015
Il Papa sfida i turchi (e l'islam) sul genocidio armeno Non solo la deportazione in deserti inospitali, ma una vera e propria rete di campi di concentramento e sterminio permise l'annientamento di un milione e mezzo di armeni, cristiani apostolici, da parte del governo islamico turco nel 1915. Eppure un tabù impedisce ancora di parlare di "genocidio armeno" a un secolo di distanza. 12 APR 2015
Come Giacobbe Ben Gurion, lo statista addetto a pulire l’ovile che mandò gli ebrei a combattere dopo duemila anni. Un libro sul fondatore di Israele. 12 APR 2015