Il tamburo opportunista di Grass, il Nobel sempre dalla parte giusta Le SS, la Ddr, le cause di sinistra e l’odio per Israele. Grass fu soprattutto un opportunista, lo scrittore che seppe sempre stare dalla parte giusta (“pomposo e ipocrita”, lo definì Christopher Hitchens). 13 APR 2015
Il Papa sfida i turchi (e l'islam) sul genocidio armeno Non solo la deportazione in deserti inospitali, ma una vera e propria rete di campi di concentramento e sterminio permise l'annientamento di un milione e mezzo di armeni, cristiani apostolici, da parte del governo islamico turco nel 1915. Eppure un tabù impedisce ancora di parlare di "genocidio armeno" a un secolo di distanza. 12 APR 2015
Come Giacobbe Ben Gurion, lo statista addetto a pulire l’ovile che mandò gli ebrei a combattere dopo duemila anni. Un libro sul fondatore di Israele. 12 APR 2015
“I cristiani fingono di non vedere le proprie persecuzioni”. Parla Neusner “Il mondo si è voltato dall’altra parte mentre i cristiani venivano uccisi?”, chiedeva ieri il Washington Post. Secondo la ong Open Doors, quella che al mondo meglio e di più monitora le persecuzioni, nell’ultimo anno 4.344 cristiani sono stati assassinati perché tali, il doppio rispetto all’anno precedente. 12 APR 2015
Lo zar della nuova Roma Putin ha usato religione e cultura per costruire il ventennio. La Russia come alternativa cristiana alla decadenza occidentale. Storia di un progetto ideologico - di Giulio Meotti 08 APR 2015
“I terroristi sono degli esempi di perfetta integrazione” Una ricerca olandese choc demolisce molti stereotipi secondo cui i giovani europei che partono per la Siria siano vittime di una società che non li accetta. Questo non è supportato da prove empiriche - di Giulio Meotti 07 APR 2015
Gli ultimi crociati Primi nella storia a convertirsi al cristianesimo, gli assiri hanno resistito per secoli alle invasioni islamiche. Ci riusciranno ancora? - di Giulio Meotti 05 APR 2015
Verso l’atomica dei rivoluzionari religiosi “L’Iran è un regime messianico e antisemita, il contenimento non funziona”. Parla Raphael Israeli - di Giulio Meotti 03 APR 2015
“Si può leggere il Corano in chiesa?” Scruton ci racconta il suo romanzo, “The disappeared”, desolante ritratto del multiculturalismo in cui la “scomparsa” è la nostra civiltà. 02 APR 2015
La nostra croce in medio oriente Disastri naturali come lo tsunami o i terremoti provocano sempre straordinari movimenti di solidarietà in tutto l’occidente, mentre la scomparsa di intere popolazioni cristiane, della loro civiltà antiche duemila anni, non commuove mai nessuno”. 01 APR 2015