• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 194
  • 195
  • 196
  • ...
  • 274

Il tema a scuola in Inghilterra? Conversione all’islam

Chissà, magari ai maschi potrebbe anche piacere fantasticare sulla propria conversione all’islam. Alle femmine, forse, un po’ meno. Una scuola in Inghilterra, la Beauchamps di Guerney, per tema agli studenti di dodici anni ha chiesto di immaginare come sarebbe la loro conversione all’islam.

27 FEB 2016

Peccati di stampa

Altro che eroi illibati, i reporter di “Spotlight” erano ostili alla chiesa e flirtavano con la pedofilia (laica)

27 FEB 2016

Non è uno scherzo, c’è un attore che ama la “nostra cultura giudeo-cristiana”

Il “figlio di Saul”, drammatica pellicola sulla Shoah che ha avuto un grande successo di critica e adesso in corsa agli Oscar, ha per protagonista Geza Rohrig. Si tratta di un poeta e attore ungherese che sembra avere anche le idee giuste.

26 FEB 2016

“Perché non croce e kippà?

Oggi è la Giornata del velo in Canada. I dissidenti dell’Iran contro il multiculti

Parla Assadollahi: “Khomeini mi sbatté in carcere perché non volevo il velo. Sono scioccata dal Canada che mi ha salvato”.

25 FEB 2016

Il Financial Times bastona la sinistra che odia Israele

Un articolo da ritagliare e spedire a tutti quegli intellettuali, quei giornalisti, quegli scrittori, quegli accademici che da anni, ogni giorno, in Italia e all’estero, demonizzano lo stato ebraico. La brava e bella gente di sinistra che ritiene naturale, persino giusto, che Israele incassi le offese al proprio territorio e alla propria gente.

25 FEB 2016

“Io, condannata a morte nella Francia dei Lumi”

Il caso di Marchand-Taillade, che ha denunciato gli islamisti. Oggi vive sotto scorta. “L’establishment laico è sceso a compromessi e incentivato i radicali”. Intervista esclusiva col Foglio.

24 FEB 2016

Le palle di Hitler e le balle degli storici

C’è chi ha fatto risalire la trasformazione del piccolo Adolf in Hitler all’invidia per il compagno di banco, il filosofo ebreo Ludwig Wittgenstein. Altri hanno scritto che Hitler perseguitò gli ebrei perché aveva lui stesso sangue ebraico.

24 FEB 2016

Nessuno li vede più

E saremmo davvero noi, cinquecento anni dopo, i “progressisti”? Un anonimo fiammingo nel XVI secolo realizzò un bellissimo quadro dell’Adorazione del Bambino Gesù, che viene esposto oggi al Metropolitan Museum di New York.

22 FEB 2016

Così Twitter si affida alla sura del cinguettio moralmente corretto

Per assicurare “la sicurezza degli utenti”, ovvero proteggerli da pensieri e parole scorrette (islamofobi, omofobi, migrantofobi…), il ceo di Twitter Jack Dorsey ha pensato bene di creare un gruppo di consulenza interno all’azienda e dal nome inquietante: “Consiglio per la fiducia e la sicurezza”. Come la saudita “prevenzione del vizio”. Mancano le frustate.

21 FEB 2016

L’Olanda riconosce la “religione pastafariana”. L’islam se la ride

Quello che preoccupa non è il loro scolapasta, ma l’Olanda. Willem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht, ha denunciato che le chiese, quelle vere, nel paese chiudono a un ritmo vertiginoso: “100 all’anno, 1,000 negli ultimi dieci anni”.

20 FEB 2016
  • 1
  • ...
  • 194
  • 195
  • 196
  • ...
  • 274
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio