Dove sono finiti i Poteri Forti ora che si parla di Quirinale? Tutto gira intorno a Draghi, dal Britannia al Repubblica. Ma che fine hanno fatto i serpenti che ai tempi di De Mita e Craxi strisciavano sotto le foglie e facevano ballare partiti e consorterie? 05 GEN 2022
Francesco Forte, il vecchio argentato che divorava l'esistenza In ricordo del venerato e amabile Professore che si travestiva da pasticcione, da dandy e da viveur, che approfondiva il sapere da Nobel con la stessa agiatezza rotonda e riflessiva con cui divorava il pettegolezzo e la battaglia 03 GEN 2022
La lezione modernista di un grande maestro dell’Ottocento Con molto anticipo, anche Francesco De Sanctis vedeva nel mezzo il messaggio. La sua lettura della Francesca da Rimini di Dante è un saggio di sublime misofilia che le femministe radicali dovrebbero studiare 03 GEN 2022
dopo anni di catastrofismo La cosa più bella di “Don’t look up” è che quando arriva la fine del mondo nessuno vuole accorgersene Quel che impressiona di più del film di Adam McKay è il rifiuto della realtà commisurabile alla indecifrabile credenza in ogni forma di irrealtà. Non è un "come eravamo" ma un "come siamo" 30 DIC 2021
La corsa al colle Cari partiti, se non volete Draghi al Quirinale va bene. Ma almeno non fateci ridere È legittimo che le forze parlamentari preferiscano un altro nome come capo della stato, per interessi di parte o per auto conservazione. Ma che trovino un’altra scusa che non sia la difesa della democrazia dall’uomo solo al comando e dal rischio autoritario. Siano seri o sarà una buffonata 29 DIC 2021
Il Quirinale ha poteri che farebbero di Draghi non un notaio ma un arbitro La Costituzione è presidenzialista. Ecco perché il passaggio del premier al Colle non sarebbe un rischio repubblicano 28 DIC 2021
(1931-2021) Lode a Desmond Tutu e al suo modello di una vera giustizia Delicato, e ferrigno, ha dato al mondo una lezione che è l’opposto della cancel culture e del #MeToo: non sono le vittime a fare giustizia, bene e male si ricostruiscono sempre nella cross examination 26 DIC 2021
Questa volta sul Quirinale i partiti non possono dire “abbiamo scherzato” Il fantacolle e chi non vuole arrendersi a Draghi prima del tempo. Perché anche chi è abituato a tessere la tela intricata della politica sa che, in vista dell'appuntamento di inizio 2022, è vietato scherzare 24 DIC 2021
Crisanti, Bassetti e Pregliasco: il “Jingle Vax” che rassicura Elogio del rap dei virologi, che cantano come Crosby, Elvis e Sinatra. Una farsa divertente che fa bene, nel mezzo della tragedia 22 DIC 2021
Forse BoJo ora cadrà, ma non per la sua stravagante strafottenza Perché adesso gli inglesi sono disillusi? Volevano un circo e l’hanno avuto 21 DIC 2021