dall'archivio del foglio Un Papa che ci piace perché moderno ma non si è mai arreso alla banale modernità Il carisma di Ratzinger è la ragione. E la sua capacità intellettuale di interpretare i "segni dei tempi" senza ad essi sottomettersi: lo stampo di un moderno principe della Chiesa cattolica 31 DIC 2022
Berlusconi ha segnato una generazione, su Putin serve una riguardata La memoria condivisa non darà mai al Cav. quel che è suo perché è più facile condividere il pregiudizio, ma l’uomo dell’anno è lui 30 DIC 2022
memoria divisa Fuor di retorica, ricordare la nascita del Msi non è uno scandalo Fu un partito orrendo, non un movimentaccio populista. Un organismo vivo, isolato, passabilmente corrotto come tutti i partiti italiani. Tenuto insieme dalla discriminazione antifascista 28 DIC 2022
la riflessione È la figura stessa di Mattarella a suggerire la soluzione di un presidenzialismo morbido La parabola del capo dello stato democristiano offre una netta indicazione a favore dell'esistente: un ruolo che sa cambiare pelle restando autorevole. Ragioni per continuare a preferire la legittimazione parlamentare all'elezione diretta 27 DIC 2022
Il triste Natale del bullo globale: Vladimir Putin Il presidente russo ha scatenato la strage seriale ma gli è preclusa la festa della vittoria 24 DIC 2022
il governo Meloni Elogio, con riserva, della nuova destra italiana In un paese così avventuroso è sempre possibile una marcia su Roma, ma non era questa. Doveva arrivare la variante del fascismo liberale: un conservatorismo modello. A denti stretti, si può dire: una bella sorpresa, ma "per adesso" 22 DIC 2022
A Lionel Messi manca la mano di Dios L’altare di Maradona è cristico, luogo di dolore e trasfigurazione del male in bene, il palco del numero 10 dell'Argentina campione del mondo è una laica rappresentazione di successi, niente di più ovvio. Non si parla di idoli, ma di differenze tra moralismo e maledettismo 20 DIC 2022
Cambiano il lavoro, i consumi, l’idea del lusso. E il laburismo che fa? La crisi del Pd e la necessità di riformularsi e perdere la polvere novecentesca. Perché niente consente a sinistra di richiamare in forme nuove e diverse il vecchio orizzonte della lotta di classe 18 DIC 2022
I giornali sulla questione di Bruxelles Tra corruzione e paesi messi in croce. Spunti per moraleggiare con giudizio sul Qatar gate La benemerita in contanti. La campagna contro il riconoscimento della realtà sui qatarioti e il Marocco e sui tentativi di recupero, con molto ritardo, di una minima base di civilizzazione 17 DIC 2022
filosofare ottuso Da Murekatete a Eva Kaili. Servirebbe un'agenzia di protezione delle opinioni Smarrite le idee, serve rivalutare il riso, la reazione muscolare ed emotiva superiore a ogni pensierino. Così da non esercitare più una certa ipocrisia quando si parla degli zainetti della ex vicepresidente dell'Europarlamento o del foulard di lady Bersani 16 DIC 2022