• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 394

Gli sbroccati della destra

Il problema di Meloni sono i suoi uomini, gente da combattere con la satira

La premier è seduta su un divano di similpelle simildraghi, tutto procede per il meno peggio tra viaggi algerini e hub energetici. Se non fosse per certe uscite dei suoi più stretti collaboratori, da Delmastro e Donzelli a La Russa, Crosetto e Rampelli

02 FEB 2023

l'editoriale

Nel Lazio solo gli stravaganti non votano D’Amato

La campagna vaccinale dell'assessore alla Salute è stata pressoché perfetta e non si vede quale altro parametro, dopo tre anni di pandemia, dovrebbe far scattare l'approvazione per un candidato. Intanto facendo una ricognizione al Testaccio si ha la sorpresa di una Roma pulita 

01 FEB 2023

Differenze

L’errore di confondere la ragion di stato su Cospito con il caso Moro

L'anarchico al 41 bis, in sciopero della fame, merita una riflessione pietosa, cosa del tutto diversa dal cedimento al ricatto di un partito armato combattente. No alla simulazione storica che rinnova la tragedia di quasi mezzo secolo fa

31 GEN 2023

L'editoriale

L’impotenza americana di fronte all’America che uccide Tyre Nichols

La politica e il discorso pubblico non mostrano di avere il respiro sufficiente a sanare una ferita che si riapre implacabile da Los Angeles a Memphis

28 GEN 2023

Lo scontro tra Norma e Pragma

Per i balneari c'è bisogno di una riforma, non di una proroga mascherata

La maggioranza è unita sul succo della questione: difendiamo l’impresa. Spingere per la concorrenza radicale eurorientata è rigidità etica: ci vogliono misure che non siano un immobilismo travestito da spirito normativo

25 GEN 2023

l'editoriale

Il problema delle intercettazioni è la loro gestione mediatico-giudiziaria

Nei sistemi con una cultura giurisdizionale solida, si intercetta ma non si pubblica, se non in casi rarissimi. L’accusa è una cosa seria e non un fuoco meschino di sospetto. Il ministro Nordio concentri su questo il suo raggio d’azione

22 GEN 2023

La rinunzia della premier neozelandese Jacinda Ardern ci fa ripensare a Brecht

Traslando una delle frasi più celebri dell'intellettuale tedesco: beati gli eroi che non hanno bisogno del popolo. Ecco perché la decisione della leader neozelandese è da rispettare

20 GEN 2023

Ragioni per essere pessimisti

La tristezza russa, paranoica malinconia storica, potrebbe essere l’arma in più di Putin

Anche Stalin era radicalmente e profondamente triste, e i sintomi della paranoia gareggiavano in lui con il carisma e l'astuzia politica totale. Non bisogna sottovalutare il fondo nichilista e tragico di una mentalità

18 GEN 2023

L’incubo fasullo dell’energia e la corsa pazza al sussidio

Prima la campagna sulle bollette del gas e elettriche, ora il carburante, che sembra schizzato a livelli fantastilionici. Gli italiani sono preoccupati, ma non nella misura indicata dai notiziari dell’apocalisse economica

15 GEN 2023

Capire il potere di "Spare", il libro del principe Harry

Il potere della letteratura, intesa come stile di scrittura, ritmo, successione di storie incastrate una nell’altra, può trasformare una zucca rossa in una carrozza d’oro. Non è Hilary Mantel, ma è un buon libro. Anche se artefatto

14 GEN 2023
  • 1
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 394
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio