• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 78
  • 79
  • 80
  • ...
  • 189

Guerre sui mercati

Ant group, una quotazione da record

Ant Group approderà alle Borse di Hong Kong e Shanghai il 5 novembre prossimo, e venderà circa l’11 per cento delle sue azioni per un valore complessivo di 34,4 miliardi di dollari. Dopo la quotazione, Ant potrebbe valere circa 310 miliardi di dollari. E' il più importante colosso fintech del mondo, fondato dal tycoon cinese Jack Ma

01 NOV 2020

La salvezza di Samsung

L'economia della Corea del sud ricomincia a crescere dopo la pandemia. Merito del contenimento dell’epidemia senza lockdown, dell’aumento dell’export, ma soprattutto grazie a un particolare sistema economico guidato dai grandi conglomerati industriali. Che cosa significa la morte di Lee Kun-hee per i chaebol sudcoreani

28 OTT 2020

IN CINQUE MINUTI

Il grande imbroglio dietro il “modello cinese”

L'economia della Cina torna a crescere e anche la gestione della pandemia sembra dare i suoi frutti. Ma tutto ha un prezzo, e da soli i numeri non bastano a spiegare il successo cinese. L’assenza di trasparenza e la crescita a tutti i costi. Il metodo di Pechino sarebbe inapplicabile in qualunque democrazia

21 OTT 2020

Lockdown e crescita

L’economia a Pechino riparte, ma il “modello cinese” è un imbroglio

L’Istituto nazionale di statistica cinese ha annunciato che la Cina è tornata a crescere, grazie anche alla gestione della pandemia. Il risultato è stato celebrato anche per i suoi significati geopolitici, ma il sistema di controllo dell'economia e del virus è inapplicabile altrove

20 OTT 2020

Seni, uova e altre rivoluzioni

Le donne del romanzo di Mieko Kawakami cambiano le regole della società giapponese. Non sono le uniche

19 OTT 2020

Fidarsi o no?

Discoteche, ristoranti, feste. Davvero la Cina è ormai Covid-free?

A premiare sono stati una serie di fattori, tra cui tempestività del lockdown, la tecnologia applicata al contact tracing. Ma è anche l'autoritarismo del governo ad averlo permesso. Il nuovo focolaio nella città portuale di Qingdao

13 OTT 2020

Debate a Pechino

Cosa cambia con la Cina con Biden presidente

Biden, se diventasse presidente, potrebbe "spingere per un bilanciamento rafforzando le alleanze tradizionali, soprattutto nell’Asia-Pacifico, magari coordinandosi con il Giappone e l’Unione europea per delle contromisure al capitalismo di stato cinese, contromisure raffinate rispetto alla mannaia delle tariffe di Trump”. I membri del suo staff da tenere d'occhio

12 OTT 2020

Il sondaggio Pew Research

Che cosa pensiamo davvero della Cina?

In Italia l'opinione – favorevole o sfavorevole – è sempre più o meno stabile. A parte dei picchi di amicizia nella primavera del 2015, e di scontento nella primavera del 2014, le variazioni delle opinioni sono minime. Sembra che non ci sia stata un'evoluzione nella riflessione sulla Cina da parte dell'opinione pubblica

07 OTT 2020

La censura arriva dall’alto

Non c'è privacy e libertà nei social cinesi

Un funzionario del governo di Pechino era a capo di alcune operazioni globali di TikTok, scrive il Financial Times. I social cinesi che cercano di penetrare nei mercati esteri, ma non sono come tutti gli altri. Al di là della propaganda anticinese di Trump, la censura continua il suo lavoro

06 OTT 2020

La barriera anti-Covid

Così si sceglie la mascherina perfetta

Segnatevi questo codice: UNI EN 14683. È l'unico che vi dà la certezza di indossare una mascherina che protegge davvero. "La cosa più importante è guardare alla certificazione", spiega l'Istituto superiore di sanità. Le mascherine comprate online potrebbero essere nient'altro che un cencio sulla faccia. Attenzione anche ai filtri sostituibili

30 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 78
  • 79
  • 80
  • ...
  • 189
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio