• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 171
  • 172
  • 173
  • ...
  • 187

Speciale online

Come ci si sposa e (soprattutto) come si tradisce

Emile Zola nel 1876 fa riferimento all’annosa quaestio dell’amore alle prese con la modernità, con la Rivoluzione industriale e gli affari, con la frenetica vita di fine Ottocento. E l’oriente oggi vive più di ogni altro posto nel mondo questa difficoltà. L’Asia della rivoluzione tecnologica, dell’abnegazione nei confronti della propria occupazione – il karōshi, la morte per eccesso di lavoro – come si comporta nei confronti del sesso? Un sito di incontri per relazioni extraconiugali ci suggerisce alcune risposte.

08 APR 2014

La Nasa rompe con Putin nel cosmo e dice “per la Crimea” (ma è per soldi)

La verità è che l’illusione di una corsa allo spazio condivisa tra i paesi, libera dalle influenze della politica, che lasciasse puro il sogno della scoperta dell’universo e dei suoi misteri, era, appunto, un’illusione. E il perché è presto detto: follow the money. Ieri la Nasa, l’agenzia spaziale americana, ha ufficializzato una voce che circolava già da tempo. Michael O’Brien, responsabile delle relazioni internazionali dell’agenzia, ha inviato in mattinata una laconica email a tutti i dipendenti della Nasa: “Vista la violazione in corso da parte della Russia della sovranità e dell’integrità dell’Ucraina, tutti i rapporti con il governo russo”, e quindi con l’agenzia spaziale russa, la Roscosmos, sono da considerarsi “sospesi fino a nuovo ordine” di Washington.

04 APR 2014

Il leader nordcoreano frega ancora l’occidente. Obama che fa?

Mentre il presidente americano Barack Obama, il presidente sudcoreano Park Geun-hye e il premier giapponese Shinzo Abe si incontravano all’Aia, nei Paesi Bassi, per discutere della minaccia nucleare della Corea del nord, il leader Kim Jong-un trovava il modo di fregarli di nuovo. Alle 2 e 35 del mattino (ora locale) di ieri la Corea del nord ha testato due missili balistici a medio raggio, l’ultimo di una serie di test militari che Pyongyang esegue da un mese con una frequenza piuttosto anomala. I missili lanciati ieri, che si presume siano di tipo Rodong (missili a medio raggio di derivazione sovietica, con una gittata di 1.200 chilometri e capaci di trasportare fino a 700 chili di ordigni nucleari) sono partiti da una piattaforma mobile posizionata a Sukchon, cinquanta chilometri a nord della capitale Pyongyang, e sono caduti nel mar del Giappone percorrendo circa 650 chilometri.

27 MAR 2014

Il governo del super sindaco e l’eliminazione delle province (giapponesi)

Come evitare un lento e burocratico iter parlamentare per eliminare le province? C’è il governo del super-sindaco, ovviamente. L’idea arriva dal Giappone dove il primo cittadino di Osaka, Toru Hashimoto, leader del partito Nippon Ishin no Kai, ha tentato di realizzare un’operazione inedita rispetto alla prassi politica che siamo abituati a conoscere. Lo scorso febbraio Hashimoto si è dimesso da sindaco e ha indetto nuove elezioni. Il motivo? Dimostrare che il popolo è con lui nel suo mastodontico progetto di riforma: accorpare il governo della prefettura di Osaka con quello della città creando un’unica entità metropolitana chiamata Osaka-to.

26 MAR 2014

Ecco perché anche Courtney Love ha la sua teoria sul Boeing 777

Dare spazio a notizie infondate e non verificate, rilanciare suggestioni che provengono dai social network, dar voce all’assalto rabbioso giustizialista. Da quando l’aereo della Malaysian Airlines è scomparso, i giornali inglesi e quelli americani si stanno interrogando sul modo in cui viene affrontata la cronaca di una sparizione che offre poche notizie certe e di cui si è potuto dire nulla, quindi tutto. Sul web si è parlato di: un esperimento scientifico condotto dalla compagnia aerea ai danni dei passeggeri, un dirottamento – forse da parte della Cina, ma intanto la Corea del nord stava testando dei missili, e se fosse stato abbattuto? Un complotto degli alleati sovietici? – oltreché di un viaggio spaziale, temporale, di alieni e di teletrasporto.

21 MAR 2014

Speciale online flash 19:35

Il Giappone fa i conti con la musica

Il fatturato dell’industria della musica globale, vale a dire tutto ciò che riguarda gli incassi delle case discografiche, dai servizi di streaming sul telefonino fino alla vendida del singolo vinile, è calato del 3,9 per cento nel 2013. Ma la colpa è solo del Giappone, che rappresenta più di un quinto del fatturato musicale globale.

19 MAR 2014

Speciale online 15:49

Perché il capo dei servizi segreti in Corea del sud sta per saltare

Mica solo la Cia. Sembra che anche i servizi segreti sudcoreani stiano per passare dei guai seri. Ieri la procura di Seul ha ordinato una perquisizione nella sede del National intelligence service (Nis) subito dopo che il presidente, Park Geun-hye, aveva chiesto delle accurate indagini su un pasticcio che non si è mai visto nemmeno nelle migliori puntate di Homeland. Sembra infatti che il Nis abbia fabbricato delle prove per incastrare un vecchio funzionario del comune di Seul, Yoo Woo-seong, accusato di essere una spia al soldo dei nordcoreani.

12 MAR 2014

Speciale online 15:00

Il disastro di Fukushima e la poesia della carta. Due storie

Alle 14.46 dell’11 marzo, al largo delle coste di Miyagi, in Giappone, la terra trema. E’ un terremoto del nono grado della scala Richter, che sarà seguito da altre cinquanta scosse, spesso sopra il sesto grado. E’ il sisma più forte mai registrato in Giappone, il quarto nel mondo. Come da procedura d’emergenza, tutto si ferma. L’11 marzo lo tsunami devastò anche la redazione del quotidiano locale della città di Ishinomaki, nella prefettura di Miyagi, l’Ishinomaki Hibi Shimbun. Il 12 gennaio di quest’anno una coppia di Otsuchi, nella prefettura di Iwate, si è vista recapitare una lettera spedita dalla figlia scomparsa durante lo tsunami dell’11 marzo 2011. Per un attimo il padre ha pensato che fosse viva. ( Guarda la gallery ).

11 MAR 2014

Speciale online 19:40

Tatuarsi a Parigi

Quanto costa un tatuaggio? Se lo chiede oggi l’inserto economico del Monde, che analizza il business dell’arte di disegnare la pelle in occasione del Mondiale che si è tenuto a Parigi in questo fine settimana. “Un buon tatuatore può arrivare a guadagnare più di un medico”, spiega al Monde Paul Ghoubaira che è a capo della American Body Art, un’azienda che lavora tra gli Stati Uniti e l’Europa e che non solo produce macchinari e inchiostri per i tatuaggi, ma possiede sei studi soltanto a Parigi e ha chiuso il 2013 con un attivo da + 10 per cento.

10 MAR 2014

Speciale online flash 12:32

Con chi sta la Cina nella crisi ucraina?

Russia e Cina hanno "punti di vista sostanzialmente coincidenti", ha detto il ministro degli Esteri di Mosca Sergei Lavrov qualche giorno fa. Ma le relazioni tra i due paesi, dopo l'inizio della crisi in Ucraina, non sono così idilliache. “La Cina ha una storica contrarietà agli interventi internazionali”, dice al Foglio Jennifer Lind, professore associato di Scienze politiche al Dartmouth College ed esperta di questioni asiatiche. "Pechino si oppone all’uso della forza di altri paesi o della comunità internazionale in quelle che considera dispute domestiche". Leggi anche Peduzzi La commedia del cheghebè - Zafesova E' lo smartphone, Vladimir - La versione di Kissinger sull'Ucraina

06 MAR 2014
  • 1
  • ...
  • 171
  • 172
  • 173
  • ...
  • 187
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio