Quando il Pallone non era il calcio Sferisteri e non stadi, quell’Italia che smaniava per il pallone col bracciale. Da Leopardi a Guerrini, dal Belli a De Amicis, fasti e declino del gioco “che fece l’Italia” 23 APR 2020
Ripartire dalla bicicletta Sala e Raggi dichiarano di voler puntare sulle bici quando inizierà la Fase 2. Perché la gestione della mobilità sarà centrale nella riapertura. Un Piano emergenziale post Covid c'è già, l'ha redatto un team di esperti 20 APR 2020
Un'Eroica ripartenza. Gaiole in Chianti si candida per essere il progetto pilota della fase 2 Nel paese toscano patria dell'Eroica vivono 2.700 abitanti sono distribuiti su 129 chilometri quadrati. Perché l'idea del sindaco Michele Pescini dovrebbe essere presa in considerazione 17 APR 2020
Piccola cineteca fogliante, grazie alla Cineteca di Milano Dalle comiche di Cretinetti, all’horror che sfocia nel fantastico de “Il Caso Valdemar”. Abbiamo selezionato dall'archivio della cineteca qualche perla dimenticata 16 APR 2020
Così riprenderà a pedalare il ciclismo Il nuovo calendario dell'Uci si snoda attorno alle uniche due corse non sacrificabili: Tour de France e Mondiali. Il resto si vedrà. Il Giro d'Italia dovrebbe corrersi a ottobre 15 APR 2020
Tour de France o morte Macron chiude la Francia ai grandi eventi “almeno fino a metà luglio”. La Grande Boucle slitterà e si potrebbe correre tra il 29 agosto e il 20 settembre. Perché il ciclismo non può fare a meno della corsa a tappe francese 14 APR 2020
La diffusione del Covid-19 in Italia e nel mondo. Le mappe del contagio Il nuovo coronavirus ha raggiunto tutti i continenti. Le infografiche che raccontano la pandemia 14 APR 2020
Addio a Peter Bonetti, il fenomeno incompreso riabilitato da Pelé L'inglese di origini ticinesi fu un portiere eccellente che commise solo due errori: nascere negli stessi anni di Gordon Banks e giocare male contro la Germania ai Mondiali del 1970 13 APR 2020
La chimica della Parigi-Roubaix spiega l'amore Oggi si doveva correre la Regina delle Classiche, la pandemia di Covid-19 l'ha rimandata. La passione per questa corsa spiegata da un fallimento scientifico 12 APR 2020
Quando Franco Ballerini si prese la Parigi-Roubaix Venticinque anni fa il Ballero alzò per la prima volta al cielo di Roubaix il blocco di pavé riservato al vincitore. Una danza da rivedere: ecco la telecronaca integrale della corsa 09 APR 2020