• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203

Passeggiate europee

Ecco come cambierà la Commissione europea che per Berlusconi potrà ancora essere guidata da Barroso

“Nessuno pensa di dover rivisitare" il Trattato di Lisbona, “deve essere approvato così com'è”, ha detto Silvio Berlusconi in una conferenza stampa con il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso.

15 LUG 2008

Il Trichmonti che non t'aspetti

Per il presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, uno dei fattori dell'attuale spirale caro-petrolio-crisi finanziaria è da individuare nell'impatto che hanno i "cartelli" sul lato dell'offerta.

09 LUG 2008

Un test per il resto dell'Europa

Perché con Sarkozy l'Europa avrà una presidenza Casanova

Martedì Nicolas Sarkozy assumerà la presidenza dell'Ue in condizioni molto più difficili del previsto. Il Consiglio europeo della scorsa settimana è stato un mezzo fallimento, visto che non è riuscito a trovare vie d'uscita né su "no" irlandese, né sui prezzi del petrolio. Soprattutto, il clima è di nuovo quello del tutti contro tutti.

27 GIU 2008

Ma a che serve l'Aiea?

Ma a cosa serve l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica? Secondo le rivelazioni del Monde, l'organismo onusiano incaricato di sorvegliare le attività atomiche nel mondo e di far rispettare il Trattato di non proliferazione avrebbe informazioni che confermano l'esistenza di un programma nucleare clandestino della Siria. Clicca qui e leggi "Ma allora dialogare col nemico si può?" di Giulio Meotti

19 GIU 2008

Tutti a Francoforte

Perché si festeggia l'euro, ma l'Italia (con Francia e Spagna) può festeggiare un po' meno

Questa sera Jean Claude Trichet e i ministri delle Finanze della zona euro festeggiano a Francoforte i 10 anni della Banca centrale europea e celebrano l'euro. Moneta di 320 milioni di persone e 15 paesi, che si è affiancata al dollaro come riserva, l'euro – granzie all'indipendenza della Bce – ha garantito un decennio di bassa inflazione (media del 2,1 per cento) e bassi tassi di interesse. Domani Eurogruppo formale, in cui si discute dell'aumento dei prezzi agricoli e petroliferi. Si rischia un vero dibattito politico.

02 GIU 2008

Dopo le dichiarazioni di Scajola all'assemblea di Confindustria

Così Sarko mette molta energia nel costruire l'Unione atomica Europea

Lo aveva detto pochi mesi fa Umberto Quadrino, amministratore delegato di Edison: “L’Europa ha bisogno di più nucleare”. Lo ha detto Giulio Tremonti all’ultimo Ecofin: di fronte al “mercantilismo” del colosso del gas russo Gazprom, meglio gli “eurobond per fare Euratom”. Lettori del Foglio on line, siete favorevoli al ritorno del nucleare? Dite la vostra su Hyde Park Corner .

22 MAG 2008

Palazzo atlantico

Nato con la camicia

LA NATO DI PUTIN. Oggi è la giornata di Putin alla Nato. Il presidente russo partecipa al primo vertice da Pratica di Mare. Mosca è soddisfatta sull'allargamento a Georgia e Ucraina: "E' chiaro che l'opinione della Russia è stata ascoltata", ha detto l'ambasciatore alla Nato, il nazionalista Dmitry Rogozin. La Germania ha usato l'argomento della "weimerizzazione" della Russia per convincere i partner a dare ascolto a Mosca. Il risultato, come ha scritto Matthew Kaminsky sul WSJE, è che nella "battaglia di Bucarest", la Russia ha ottenuto un diritto di "veto alla Nato". Da qui a dicembre, quando l'Alleanza tornerà a parlare di Map (preadesione) per Tblilsi e Kiev, occorre vedere se prevarrà lo spirito di Monaco. Comunque, il discorso di oggi di Putin – ha cominciato a parlare alle 10, mentre alle 12.30 è prevista la conferenza stampa – dovrebbe essere relativamente moderato, anche se il presidente russo ha promesso di essere franco. In realtà, l'appuntamento decisivo è l'ultimo incontro con Bush a Sochi nel fine settimana, quando i due presidenti potrebbero firmare un accordo strategico sui punti di interesse comune, aprendo la strada a una collaborazione migliore tra i loro successori.

04 APR 2008

Tra virgolette dalla Camera dei Comuni

Così Sarkozy rafforza l'intesa cordiale con Londra e la presenza francese a Kabul

“E' in queste mura che la vita politica moderna è nata. Senza il vostro Parlamento, la democrazia parlamentare non sarebbe esistita sotto questa forma nel mondo. E' grazie alla pratica parlamentare che avete imposto la democrazia parlamentare come migliore garanzia contro la tirannia. La pratica parlamentare è stata al servizio della protezione delle libertà individuale: è una lezione che voi britannici avete dato al mondo”. “La forza del popolo britannico è quella di un popolo libero, che si determina per se stesso e che è pronto al più grande sacrificio per difendere la propria libertà”. Clicca qui per guardare il filmato

25 MAR 2008

Città francesi al voto, epicentro Périgeux

Così Fillon e Juppé (in ticket) provano a salvare la baracca di Sarkozy

Périgueux, capoluogo della Dordogna con meno di 40 mila abitanti, giovedì è stata la capitale politica della Francia. Il primo ministro, François Fillon, e il segretario del Partito socialista, François Hollande, hanno scelto questa piccola città per chiudere la campagna delle municipali. Nel secondo turno di oggi, Xavier Darcos, ministro dell'Educazione nazionale di Nicolas Sarkozy e sindaco uscente, rischia di perdere un altro bastione dell'Ump. Il valore politico di queste elezioni – test nazionale o locale, “voto sanzione” contro il presidente o fisiologica crisi di popolarità per chi governa, batosta per l'Ump o rivincita dopo il calo del primo turno – dipende dai risultati di Marsiglia, Strasburgo e Tolosa, dove la destra governa da anni con i socialisti pronti al colpo di mano.

14 MAR 2008
  • 1
  • ...
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio