Bruxelles vuole imporre il suo standard sull’Intelligenza artificiale L’Ue propone un modello alternativo alla Cina, al riparo da sistemi di sorveglianza di massa. Rischi e ambizioni 22 APR 2021
la sentenza La Germania può ratificare il Recovery, dicono i giudici di Karlsruhe Respinta la richiesta presentata dal fondatore del partito di estrema destra Afd, Bernd Lucke. Adesso all'appello manca la Polonia. Si avvicina intanto la scadenza "soft" del 30 aprile per la presentazione dei rispettivi piani nazionali 21 APR 2021
Europa Ore 7 Sarà Laschet contro Baerbock in Germania Anche quattro anni fa, tra febbraio e aprile, si creò l'aspettativa di un cambio di regime alla cancelleria. I sondaggi indicavano il potenziale successo dei socialdemocratici della Spd, che avevano appena scelto l'ex presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, come loro candidato. Alla prova della campagna elettorale e delle urne il sorpasso della Spd si rivelò effimero 21 APR 2021
Orbán, il vaccino cinese e l’impatto incerto sull’immunità europea La bassa efficacia di Sinopharm rende l'Ungheria un potenziale rischio sanitario per l'Unione europea. Il passaporto vaccinale sarà uno scudo: i soli vaccini che sono automaticamente riconosciuti sono quelli che hanno ricevuto l’avvallo dell’Ema 21 APR 2021
Europa Ore 7 La Superlega riunisce l'Europa (brexiteer compresi) al di là delle dichiarazioni politiche, le istituzioni operano sulla base del trattato. Ci sono regole sulla concorrenza e sulla libera circolazione delle persone, compresi i calciatori, che vietano le discriminazioni. Tra le decisioni dell'Antitrust Ue ce n'è una che potrebbe impedire all'Uefa di fare male ai secessionisti. Nel 2017 la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, aveva dichiarato illegali le sanzioni dell'Unione internazionale del pattinaggio contro gli atleti che partecipavano a competizioni non riconosciute 20 APR 2021
L'exit dall'Uefa Inedito in Europa: tutti, ma proprio tutti, anche i brexiteer, contro la Superlega 20 APR 2021
Europa Ore 7 L'Ue senza una strategia sulla Russia In un'intervista alla Cbs, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che si devono "definire chiare linee rosse con la Russia". E' una spettacolare retromarcia rispetto alla politica del dialogo promossa da Macron dall'agosto del 2019. 19 APR 2021
La Francia rinuncia al Recovery fund bis Né all'Eurogruppo, né dentro la Commissione europea c'è appetito per aprire il cantiere di un Recovery fund bis, dopo il faticoso negoziato per portare a casa l'accordo sui 750 miliardi di euro di debito comune lo scorso anno. 16 APR 2021
"sono esaurito" La maledizione dei ministri della Sanità dell’Ue Dimissioni e svenimenti. Dall'Austria alla Repubblica ceca, dalla Romania alla Slovacchia, fino alla Danimarca e passando per le difficoltà di Jens Spahn in Germania, la parabola faticosissima dei rappresentanti della Sanità europea 16 APR 2021
Von der Leyen non sarà a Kiev per celebrare l’indipendenza dell’Ucraina La risposta della Commissione Ue alla lettera del presidente Zelensky è molto più di una gaffe diplomatica: non partecipare alle cerimonie potrebbe essere interpretato come un disinteresse di fronte all'aggressività russa 15 APR 2021