• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 117
  • 118
  • 119
  • ...
  • 208

Europa Ore 7

L'Ue cerca di uscire dall'irrilevanza su Gaza

Cosa aspettarsi dalla riunione in teleconferenza dei ministri degli Esteri dei 27? La posizione di Borrell, negoziata con i 27, è questa: “Se Israele ha il diritto di proteggere la sua popolazione da questo tipo di attacchi, deve agire in modo proporzionato e evitare vittime civili”. L'Alto rappresentante cammina su un filo sottile non a causa di quanto accade sul terreno, ma per le posizioni diverse degli stati membri

18 MAG 2021

Europa Ore 7

Il prossimo problema dell'Ue con i vaccini

Il rischio esitazione vaccinale non ha fermato le riaperture. In poco più di una settimana la Germania ha allentato il lockdown, Francia e Italia hanno rinunciato alle restrizioni di viaggio con il resto dell'Ue, la Spagna ha deciso di non rinnovare lo stato d'emergenza. La variante indiana non sembra far paura ai governi, come invece era accaduto con la variante inglese nel dicembre del 2020. Il prossimo test sarà il negoziato tra il Consiglio dell'Ue e il Parlamento europeo sul certificato verde digitale

17 MAG 2021

La differenza tra opinioni e balle, sull'Europa, spiegata a Giorgia Meloni

Dagli insetti a tavola al vino annacquato fino al Recovery, dalla campagna vaccinale al Ddl Zan su scala continentale: un fact checking del servizio di Rai 2, ad Anni 20

14 MAG 2021

europa ore 7

Baerbock vuole una Germania potenza nel mondo

La leader dei Verdi tedeschi sembra determinata a ridefinire il ruolo della Germania sulla scena internazionale e finora ha presentato una visione geopolitica molto diversa da quella di Angela Merkel. Un approccio meno prudente in politica estera da parte di Berlino potrebbe cambiare anche le ambizioni europee. I casi di Russia e Cina

14 MAG 2021

Europa Ore 7

Vestager ha un problema con i giudici dell'Ue

Parte del problema sta nel fatto che la direzione generale Concorrenza ha risorse limitate per far fronte alla complessità dei casi sugli aiuti di stato e le concentrazioni

13 MAG 2021

Entro la fine del 2022 l’Ue tornerà ai livelli di pil pre pandemia

Per il commissario all'Economia Paolo Gentiloni è cruciale non interrompere troppo presto le misure di sostegno. A giudicare dalle stime della Commissione, il Patto di stabilità verrà riattivato già nel 2023

13 MAG 2021

l'europa riparte

La Commissione vede una primavera economica in Ue e in Italia

Lo scenario nelle previsioni economiche di primavera: il pil dei paesi Ue ai livelli pre-crisi entro la fine del 2022. Due buone notizie per l'Italia: le stime di crescita salgono, quelle sul debito scendono. Ma nel 2023 torna il Patto di stabilità e crescita

12 MAG 2021

Europa Ore 7

Le previsioni dell'Ue sulla primavera economica

La prima discussione avverrà tra i governi dell'Ue e riguarda la riattivazione delle regole Patto di stabilità e crescita dopo che la clausola di salvaguardia generale ha sospeso i limiti su deficit e debito e gli obblighi di risanamento di bilancio. La seconda discussione sarà tra i governatori della Banca centrale europea nella loro riunione di giugno

12 MAG 2021

L’Ue spera nei ricollocamenti volontari. Il problema: ''la Libia non è la Turchia”

Gli arrivi non si fermano e l'Unione vorrebbe regolare i flussi a monte. Intanto, in Germania e Francia si preparano elezioni molto a destra 

12 MAG 2021

Europa Ore 7

L'Unhcr contesta l'Ue sui migranti in Libia

Grandi ci ha risposto che “è importante” avere forme di ricerca e soccorso guidate da uno stato membro e “non è il caso in questo momento. In questo contesto. E' molto importante dare spazio anche ad altre iniziative di salvataggio come quelle fatte da ong” che “riempiono un vuoto indispensabile”

11 MAG 2021
  • 1
  • ...
  • 117
  • 118
  • 119
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio