• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 202

europa ore 7

Il tabù della riforma del Patto di stabilità

Il ritorno alla normalità economica post pandemia mette l'Ue e i suoi stati membri di fronte a un grande dilemma: la classe politica tedesca fa blocco per tornare alla status  quo ante pandemia ma la Merkel avverte: "Dobbiamo perseguire politiche fiscali sane per avere margine di manovra per affrontare future crisi”

30 GIU 2021

europa ore 7

Tra Ue e Regno Unito è tregua post Brexit

Questa sarà la settimana della doppia tregua, quella delle salsicce e quella della pesca. Il governo di Boris Johnson ha adottato un atteggiamemto più conciliante con l'Unione europea e c'è il sospetto che le pressioni di Joe Biden in Cornovaglia abbiano funzionato

29 GIU 2021

Tra Ue e Regno Unito è tregua post Brexit

Un doppio accordo su pescherecci e carne fresca cambia il clima tra Londra e Bruxelles, ma i contagi dovuti alla variante Delta alimentano dubbi sulle finali e semifinali di Euro 2020 che dovrebbero giocarsi a Wembley. Strettamente collegata è la battaglia del turismo

29 GIU 2021

Con le dimissioni di Löfven, la Svezia fa un passo verso l’ignoto

Il premier uscente ha scartato l'ipotesi elezioni anticipate, ma adesso il presidente del Parlamento ha quattro tentativi a disposizione per evitarle

28 GIU 2021

europa ore 7

Alle elezioni in Francia Le Pen non prende nemmeno una regione

Il secondo turno delle regionali ha confermato il ritorno alla vecchia politica. La mappa dei risultati è uguale a quella del 2015. Il Rassemblement National non ha conquistato la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra

28 GIU 2021

europa ore 7

Il caso del premier del Lussemburgo positivo al Covid illustra la corsa nell'Ue tra vaccini e varianti

Xavier Bettel aveva partecipato al Consiglio europeo di giovedì e venerdì, dove Merkel aveva richiamato gli altri capi di stato e di governo sul pericolo della variante Delta. La campagna di somministrazione nei 27 stati membri sta andando decisamente meglio

28 GIU 2021

europa ore 7

Nell'Ue la corsa tra vaccini e variante Delta

La campagna di somministrazione nei 27 stati membri sta andando decisamente meglio, ma alcuni paesi europei rischiano di trovarsi di fronte allo stesso problema americano: l'esitazione di una parte importante della popolazione. La cancelliera ha avvertito: L'Ue sta camminando "su una lastra sottile di ghiaccio"

28 GIU 2021

minoranza franco-tedesca

Nessuna mano a Putin

L’est non cede a Merkel e Macron sul summit con la Russia. Il lodo Draghi sulla potenza dell’Ue

26 GIU 2021

Al Consiglio europeo

Al Consiglio europeo la Merkel esce sconfitta sulla Russia

Con Draghi e Macron, la Cancelliera si è ritrovata in minoranza su come gestire i rapporti con Putin. “Non siamo stati in grado di metterci d'accordo per incontrarci direttamente a livello di leader”, ha detto. Dall'altra parte del fronte, i paesi dell'est e del nord 

25 GIU 2021

Rutte a Orbán: perché non te ne vai dall'Ue?

La legge ungherese anti-Lgbt è stata al centro di un dibattito tra i capi di stato e di governo prima della cena del Consiglio europeo ieri. A difendere il premier ungherese c'erano soltanto il polacco Morawiecki e lo sloveno Jansa. Il futuro di Budapest dentro all'Ue

25 GIU 2021
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 202
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio