• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 103
  • 104
  • 105
  • ...
  • 208

La “Global Europe” fatica a esistere non solo nell’Atlantico e nel Pacifico, ma pure al di là dell’Adriatico

La mancanza di un cancelliere a Berlino e un leader in campagna elettorale a Parigi rallentano le decisioni europee in politica estera: su Cina e difesa comune non c'è accordo tra i 27 . E l'allargamento ai Balcani occidentali slitta

05 OTT 2021

europa ore 7

L'Ue non vuole una data per l'adesione dei Balcani

Quasi 20 anni dopo il Consiglio europeo di Copenaghen, l'Europa non è ancora in grado di fissare una data entro cui completare l'adesione; dice di voler essere un attore geopolitico globale ma non riesce a mettere ordine nel suo vicinato.  I Summit e i viaggi di von der Leyen sembrano servire solo a nascondere il fallimento dell'Unione nei Balcani occidentali

04 OTT 2021

Europa Ore 7

La Commissione blocca i fondi del Recovery per Orbán

È stallo tra Europa e governo ungherese sul piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrebbe permettere all'Ungheria di ottenere 7,2 miliardi di sussidi. Il Parlamento europeo era disponibile a fare un compromesso, ma il governo di Budapest che il prossimo anno ha di fronte elezioni e vuole giocare la carta dello scontro con l'Ue, è stato inamovibile

02 OTT 2021

Così l’Ue si divide sui prezzi dell’energia, e il Green Deal traballa

La Germania confida nelle dinamiche dell'economia, mentre la Francia dice che le "regole del mercato unico dell'energia sono obsolete". C'è aria di crisi e ogni stato membro pensa per sé: a pagarne le conseguenze rischiano di essere le politiche pro clima

02 OTT 2021

europa ore 7

Lo stallo tra la Commissione e Orbán, che sente aria di elezioni

Bruxelles blocca i fondi del Recovery di Budapest, anche se inizialmente era disponibile a un compromesso. Ma il governo non ha ceduto: il prossimo anno lo attendono il voto e vuole giocarsi come carta lo scontro con l'Ue, mentre aspetta di conoscere chi sarà lo sfidante del premier

01 OTT 2021

Europa Ore 7

L'Ue non condanna più i respingimenti

L'emergenza in questa fase contro il traffico di rifugiati è la Bielorussia: "Lukashenka è disperato e sta cercando di destabilizzare l'Unione facendo entrare migranti", ha detto Ylva Johansson, che chiederà il permesso di inviare Frontex alla frontiera con il regime di Minsk. Varsavia ha già detto di “no”. Meglio che l'Europa non guardi, mentre muoiono persone al suo confine

30 SET 2021

Spauracchio liberale

L’Fdp di Lindner al governo in Germania non deve far paura all’Italia. Tre motivi

Verdi e Liberali appaiono molto lontani, ma sulla politica fiscale possono trovare un’intesa. La soluzione ai negoziati potrebbe suggerirla proprio l’Ue

29 SET 2021

Europa Ore 7

E se l'aumento dell'inflazione non fosse temporaneo?

Christine Lagarde ieri ha detto che gli stimoli monetari non vanno ritirati troppo rapidamente perché l'impennata dell'aumento dei prezzi nella zona euro è determinata da fattori provvisori. Il commissario Paolo Gentiloni ha lanciato l'allarme per gli effetti sulla ripresa economica dell'Ue. Il tema finirà anche sul tavolo dei capi di stato e di governo

29 SET 2021

Amici-nemici

A Pittsburgh un inizio difficile tra America e Ue. Non solo per Parigi

Gli strascichi del caso Aukus e del ritiro dall'Afghanistan condizionano le relazioni commerciali tra i due storici alleati. A beneficiarne potrebbe essere la Cina

29 SET 2021

Europa Ore 7

La Francia (ri)blocca il lancio dell'alleanza Ue-Usa

La crisi dell'Aukus - il patto tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nell'Indo-Pacifico - non si è ancora chiusa: la Commissione ha detto che discuterà una nuova versione delle conclusioni con Washington

28 SET 2021
  • 1
  • ...
  • 103
  • 104
  • 105
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio