Intercettazioni e clausola dell’omertà Non c’è riforma possibile se non si combatte il diritto dei pm di sputtanare. Nella buona intervista rilasciata al Messaggero dal ministro della Giustizia ci sono molti passaggi condivisibili sul futuro della riforma della giustizia come quella sull’urgenza di mettere giù e approvare entro la fine dell’anno una legge che possa regolamentare l’utilizzo delle intercettazioni telefoniche. 01 SET 2015
L’anti berlusconismo dei caciottari della politica spiegato al circoletto del Palasharp Che cos’è l’anti berlusconismo? Gli sciocchi pensano che sia solo un legittimo e sano spirito di contrapposizione a un’ideologia politica. I meno sciocchi invece capiscono perfettamente quello che in questi giorni in molti hanno fatto finta di non capire. 30 AGO 2015
Che cosa porta Bibi a cena da Renzi La diplomazia israeliana preoccupata dall’espansione in Libia delle Guardie rivoluzionarie iraniane e le ragioni per cui gli ayatollah sono un pericolo maggiore rispetto all’Isis. I dossier di cui parleranno oggi Renzi e Netanyahu - di Claudio Cerasa 29 AGO 2015
Pulsante finish. O no? Renzi e la scissione inevitabile. Chi sogna e chi teme nel Pd l'esplosione alla Tsipras - di Claudio Cerasa 27 AGO 2015
Il piano di Renzi per il voto anticipato Il Foglio scopre una simulazione segreta sulle urne. La spia delle intenzioni del premier non è soltanto il tour in 100 teatri. Renzi oggi vuole governare, ma intanto sul tavolo ha altre due opzioni, e nessuna coincide con il 2018. 27 AGO 2015
Quanto può fare male Grasso al governo Renzi Il principe dell’annacamento, sulla riforma costituzionale, ha l’occasione di diventare l’alternativa di palazzo al renzismo di governo. La moral suasion del Quirinale e la trasformazione politica del magistrato di Palazzo Madama. 26 AGO 2015
Berlusconi, il segnale sulle primarie e il senso della strategia anestesia: logorare i due Matteo Per il Cav. la consultazione dell'elettorato ha un senso solo in seno a un partito, sul modello americano. A mettergli i "brividi" è la parola "coalizione". 25 AGO 2015
Non solo terrorismo. I danni della polizia del pensiero. Appunti per il popolo dei Saviano La lenta e inesorabile ritirata culturale dell’Occidente, condannato a seguire il fiume del pensatore collettivo. Da molti punti di vista l’estate che si avvia verso la conclusione è stata la stagione dell’ultra politicamente corretto e del conformismo spacciato per buonsenso. 23 AGO 2015
Tutti in Grecia per Tsipras Senza una grande mutazione genetica, l’unica sinistra possibile è quella che sfascia i paesi. Perché la scommessa del premier greco contro la politica degli idioti e degli ideali lascia in braghe le brigate kalimera. 21 AGO 2015