• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 201
  • 202
  • 203
  • ...
  • 435

La fine del bipolarismo populista

Domenica forse cambierà tutto, ma nell’attesa vale la pena riavvolgere il nastro e pensare a come l’Italia ha reagito alla doppia ondata populista del 2018, mettendo fuori gioco un partito e spappolandone un altro. Vaccini contro l’estremismo esistono, basta saperli cercare

24 GEN 2020

La realtà è più forte del grillismo

Avvelenare i pozzi ha un prezzo. Perché la caduta di Di Maio ci ricorda che l’anti politica al governo è destinata a scoppiare

23 GEN 2020

Esportare il modello Bonaccini

La storia di un termovalorizzatore del Lazio spiega lo psicodramma sui rifiuti di M5s, Pd e Lega (e Raggi)

22 GEN 2020

Salvini vittima di se stesso non della giustizia

Dall’immigrazione a quota 100. Dalla Consulta alle pernacchie in Europa. E poi il processo sulla Gregoretti. L’ex Truce è vittima non delle ingiustizie ma delle sue politiche pazze. Il digiuno un’altra volta

21 GEN 2020

La politica e tutti i falsi amici dei giovani: storia di una generazione presa letteralmente per il culto

C’è un’Italia indifferente di fronte a una politica che giocando con le pensioni gioca a ipotecare il nostro futuro. Appello al paese incapace di reagire alle irresponsabilità previdenziali con la stessa forza con cui si ribella contro il pianeta inquinato. Sveglia

20 GEN 2020

Avere la faccia come la Lega

Piagnucolare sul maggioritario dopo averlo sepolto. Combattere l’antisemitismo mentre si gioca con l’estremismo. Difendere la prescrizione dopo averla abolita. Denunciare l’odio dopo averlo alimentato. Guida rapida alle imposture di Salvini

18 GEN 2020

La Corte ci porta verso uno splendido proporzionale

Argini al nazionalismo. La nuova legge elettorale aiuterà le alternative al salvinismo a competere sul riformismo. La Consulta, che assist!

17 GEN 2020

È ora di licenziare l’editore della Rai

Nomine bocciate e azienda ingovernabile. Il fallimento sul servizio pubblico è strategico, culturale e strutturale. Mostra una politica incapace di governare e ragionare (e di occupare con intelligenza il potere). Perché alla Rai serve un j’accuse sul modello iraniano

16 GEN 2020

Alla politica serve il modello Netflix

Doveva distruggere il cinema e invece lo sta rilanciando a colpi d’innovazione. Nell’anno in cui Netflix è diventata grande i cinema non si sono svuotati ma si sono riempiti (più 13 per cento in Italia). Spunti per fare della concorrenza non una fonte di paura ma di opportunità

15 GEN 2020

La vocazione minoritaria della sinistra italiana non si supera con un nuovo nome

Tra Tolo Tolo e Sòla Sòla. Si potrebbe liquidare l'idea lanciata dal segretario Pd, Nicola Zingaretti, con una battuta, ma il tema è serio. E non bastano nuove alleanze, serve un nuovo sogno

14 GEN 2020
  • 1
  • ...
  • 201
  • 202
  • 203
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio