Come si muovono i poteri nell'éra Draghi Come sta cambiando l’élite nella nuova stagione? Come ha fatto la borghesia a depoliticizzarsi? Che criterio seguirà il premier nelle nomine? Indagine (con nomi) sulle due sfide della classe dirigente 16 APR 2021
Senza rischio non c'è futuro Tergiversare sui vaccini è un pericolo infinitamente più grande rispetto al rischio di essere vaccinati. Lezioni utili per Draghi dal Regno Unito. Obiettivo: alternative alla dittatura della precauzione 15 APR 2021
I miracoli del lavoro Meno egemonia dei sindacati, più centralità ai salari. La pandemia ha imposto al mondo del lavoro trasformazioni destinate a portare benefici. Svolte per un rimbalzo. Con qualche spunto di ottimismo 14 APR 2021
Cosa rischia il Pd di Letta lasciando a Salvini la battaglia sulle riaperture Per provare a essere un partito popolare capace di guardare al futuro il Partito democratico oggi ha due strade da scegliere. La prima strada è quella del partito della nostalgia, la seconda quella del partito del futuro. Prima Letta mostrerà con chiarezza da che parte vuole stare e meglio sarà per l’Italia 13 APR 2021
Si chiama Ferragni l’antidoto più efficace al michelamurgismo Conflitto di interessi dichiarato, femminismo sbugiardato, disintermediazione al servizio della mediazione. La forza di Chiara: essere non solo un’icona della moda ma anche un totem dell’antimoralismo 12 APR 2021
La fine del cattivismo Draghi non gliene fa passare una, Giorgetti lo fa sentire fuori posto, Meloni gli fa concorrenza. Salvini si è trasformato nel “Posaman” della politica e sulle aperture offre a Letta una strada anti sciacalli 10 APR 2021
Poteri speciali contro le regioni ribelli. Chiacchierata con Speranza Niente sconti ai governatori che non rispettano i piani. E poi un orizzonte per rivedere la luce. Parla il ministro della Salute: “Entro giugno tutti i fragili vaccinati” 09 APR 2021
Il nemico è il virus, non le chiusure Per salvare i ristoratori dal partito unico degli sciacalli serve un piano con nuove regole per tornare a sognare 08 APR 2021
Vaccini, ripresa e sogni. Perché saranno le borse a salvare le economie mondiali Sorpresa: la finanza non puzza più. La grande differenza tra la crisi del 2009 e quella di oggi 07 APR 2021
L'Europa salvata da Netflix Linguaggio unico, orizzonti e una risposta allo statalismo. Netflix ha fatto con la cultura comune europea quello che non è riuscito a fior di intellettuali. Indagine, partendo da un’idea dell’Economist 06 APR 2021