• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • ...
  • 262

piccola posta

Una poesia di Franco Fortini in osteria a Siena

Tra i ristoranti resi preziosi dalla poesia (e dalla pittura: pittori e poeti cenano, infatti, e viene il momento del conto), c'è l'Osteria le Logge. Il foglio con la calligrafia di Fortini è in una piccola cornice sulla parete, dirimpetto ai filari di bottiglie, dedicato a Gianni Brunelli

21 OTT 2021

piccola posta

Cuperlo a Trieste cita Saba dopo il voto. Poesie lungo la via di casa

C’è un ristorante sulle cui pareti sono trascritti i versi di "Città vecchia", chi va da solo e non si dedica al telefonino ha tempo per impararli a memoria. A ripeterli come una canzone, sulla strada del ritorno, si è in compagnia

20 OTT 2021

piccola posta

Lo sgombero di Trieste è stato sbagliato: una lezione per Draghi

La repressione poliziesca era del tutto evitabile: la manifestazione al varco triestino si stava esaurendo per debolezza interna e per lo svuotamento progressivo del protagonismo dei portuali. Attenzione a che il dirigismo non si trasformi, almeno come sentimento diffuso, in autoritarismo

18 OTT 2021

piccola posta

Il portavoce dei portuali di Trieste si è messo in un grosso guaio

C'è un equivoco con il quale Stefano "Ciccio" Puzzer dovrà fare i conti: il Coordinamento dei lavoratori si costituì nel 2014 in un legame organico con l’indipendentismo triestino e il vigore del Territorio libero. Priorità a lavoratori locali italiani nei confronti di altri italiani?

16 OTT 2021

piccola posta

Chi pensi di aver capito che cosa sta succedendo a Trieste si ricreda

Sognatori rivoluzionari, scettici sul Covid e però vaccinati, disdegno per i tamponi gratuiti. La città dei portuali sembra una specie di Reggio Calabria mitteleuropea, una scintilla che incendia un territorio e conferma la capricciosità della storia

15 OTT 2021

piccola posta

Il Partito comunista cinese vuole rimuovere il pilastro in memoria di Tienanmen

E noi, cosa dovremmo farne dei Quattro Mori a Livorno? Il granduca Ferdinando I su un altissimo piedistallo in marmo di Carrara, e in basso, colossali, nudi o quasi, i quattro incatenati in bronzo di Pietro Tacca, bellissimi. Una proposta

14 OTT 2021

piccola posta

Ma come abbiamo fatto a riconoscere la matrice?

Una vecchia barzelletta su un pompiere che entra in un bar ci viene in aiuto per capire lo schieramento degli assaltatori della Cgil

13 OTT 2021

piccola posta

Ecco la nuova "classe rivoluzionaria" che ha assaltato la Cgil

La rinfusa No vax e No pass: la sinistra, quella che si pensa “vera”, li ha fraintesi per ribellioni socialmente promettenti, e l’estrema destra apertamente fascista e, secondo lei, “sociale”, si felicitava dell’accoglienza che trovava in quella mobilitazione. Sono questi i nuovi difensori degli oppressi?

12 OTT 2021

piccola posta

Il dramma del segreto della confessione nei casi di violenza in Francia

Chiesa e stato francese si confrontano aspramente: difesa dalla gerarchia cattolica, messa in discussione dal ministero dell’Interno in nome della superiorità della legge statale, e dell’interesse alla difesa delle vittime

09 OTT 2021

piccola posta

Se gli abusi non li racconta Dostoevskij, la voce delle vittime è l'unica da ascoltare

La letteratura è una cosa, il rapporto della commissione sulla pedofilia nel clero francese è un'altra. Ascoltare la versione la versione degli autori e delle autrici delle violenze non è suo compito. Perché il vero scandalo è l'ipocrisia, ed è necessario che venga smascherata

08 OTT 2021
  • 1
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio