• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 58
  • 59
  • 60
  • ...
  • 263

piccola posta

L'ultima volta che mi è capitato di immaginare un mondo in pace

Fu alla presentazione di un libro di Luigi Ferrajoli che espone il progetto di una “Costituzione della Terra”. Lo fa senza alcuna soggezione al realismo politico e tanto meno all’ironia politica. L'invasione dell'Ucraina era alla seconda settimana

05 APR 2023

piccola posta

La sfida intrepida di Navalny al prepotere e alla corruzione di Putin

L'attentato di San Pietroburgo ha riportato in causa il suo nome. Un uomo che è esempio di coraggio e amor proprio, capace dell’abnegazione estrema per amore di ciò che crede giusto

04 APR 2023

piccola posta

La Bomba e l’IA? Quando ne inventiamo una dovremmo pensare alla contromisura

Un grosso numero di tipi di genio, compresi alcuni autori dell’IA, hanno chiesto una moratoria di sei mesi per pensarci su: “I potenti sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo certi che i loro effetti saranno positivi”

01 APR 2023

piccola posta

Una domanda a Giovanni Bianconi su Giorgio Pietrostefani

Alla radio il giornalista ha detto che l'ex militante oggi in Francia “non si può dire tecnicamente terrorista”. Dunque che cos’è? “Moralmente terrorista”? Praticamente, filosoficamente, fisicamente, cordialmente, “terrorista”?

31 MAR 2023

piccola posta

La rete di Irfanka, nel segno della solidarietà e del ricordo di Srebrenica

Una vita dedicata a soccorrere i profughi del genocidio. Lei e i suoi sono riusciti a dare una famiglia a migliaia di bambine e bambini, e una casa agli orfani che raggiungevano la maggiore età. È morta due giorni fa

30 MAR 2023

piccola posta

Storia di dieci ex terroristi, per qualcuno senza redenzione alcuna

La Francia si terrà Pietrostefani e gli altri. Quarant'anni di accanimento politico, la vacillante amicizia fra i due paesi messa alla prova di un inseguimento irragionevole

28 MAR 2023

piccola posta

Quel che resta del nuovo libro di Paolo Nori, mentre il mondo va esplodendo

Leggendo "Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova", avevo provato più volte un disagio, e avevo sentito un disagio dell’autore, come di chi cammini su un orlo rischioso, e di chi lo guardi camminare

28 MAR 2023

piccola posta

Difficile immaginare, della galera, il ben che vi si trova

Chi non c'è stato, si dice, non può immaginarne la pena e l'infamia. Ma nemmeno i bei ricordi che ne restano. Come quello di una bambina in visita che gattona nel parlatorio, e fa conoscenza con ladri e truffatori, piccoli spacciatori e piccolissimi spacciati

25 MAR 2023

piccola posta

Il “disegnino” di Rovelli, secondo cui il mondo è fatto di stati, invece che di persone

Il mondo è molto più grande del piccolo cerchio che noi chiamiamo Comunità internazionale, avverte il fisico. C’è molto di vero in questa arringa, ma anche un disastroso errore di fatto

24 MAR 2023

piccola posta

Putin voleva fare Pietro il Grande, è diventato il benzinaio di Xi

Il costo che paga per prolungare i tempi della guerra, perché il tempo gioca a favore delle autocrazie e contro le democrazie. L’esaurimento “democratico” dell’occidente è diventato, strada facendo, il suo programma di salvataggio della Russia

23 MAR 2023
  • 1
  • ...
  • 58
  • 59
  • 60
  • ...
  • 263
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio