Piccola Posta La sepoltura di Prigozhin moltiplica il peso sulla memoria di Brodskij Accanto alla fotografia del sepolto e a una profusione di rose rosse, figurano i versi di una celebre opera del poeta: “Natura morta”. Parole temerariw al punto da suggerire quasi una vicinanza fra il capo della Wagner e Gesù. Del resto, in quale altro luogo si fa un tal abuso di Cristo come nei cimiteri? 31 AGO 2023
PICCOLA POSTA L'arma di Miloševic e Putin contro i propri popoli: il lavaggio del cervello Fare ricorso subdolo alla storia, inventare differenze e complotti, per rendere i cittadini delle macchine in grado di uccidere i propri vicini: ecco come i due dittatori ci sono riusciti 30 AGO 2023
Piccola Posta Come mai Prigozhin si è fidato fino a questo punto di Putin? Mentre c'è ancora chi dubita della dipartita del capo della Wagner, viene da chiedersi a chi si fosse affidato quest'ultimo per assicurare la propria vita 29 AGO 2023
1945-2023 Un poeta sotto le bombe. Un ricordo di Marko Vešovic “Sono di qui”, e non se n’era andato da Sarajevo: uno come lui oggi sarebbe prezioso in una città ucraina. La solitudine, la guerra, i tradimenti e la ricerca di un posticino in cui aver sempre qualcuno con cui parlare 28 AGO 2023
piccola posta Il mercenario nella via di mezzo ha dimostrato cosa era incapace di fare Una cosa è certa, ed è buffo che perfino ora sia contrastata da qualcuno: che la mossa di Prigozhin non era stata combinata e non era stata una messinscena. Prigozhin faceva sul serio, ma non era serio 25 AGO 2023
piccola posta Vannacci? Checco Zalone aveva già detto tutto, e riso di tutto Ora un generale (che cosa più zaloniano di un generale? Un tenente colonnello, direte voi) dice le stesse cose del comico, ma solo la prima metà. Speriamo Checco continui a ballare con Helen Mirren 24 AGO 2023
piccola posta In un mondo come questo ha ancora senso l’utopia del disarmo nucleare? È come quel modo di pacifismo che, esanime in pace, si rianima in guerra, e si mette in marcia. Osservazioni sui "tormenti di chi vuole la pace" espressi da Dacia Maraini 23 AGO 2023
piccola posta I testi di Vešović sono i più importanti che siano stati creati sullo sfondo della guerra in Bosnia Era nato in Montenegro nel 1945, ha vissuto a Sarajevo, vi è morto tre giorni fa. Aveva vissuto l'assedio della città e alcuni suoi testi sono gemme letterarie di un valore senza tempo 22 AGO 2023
piccola posta Il valor militare annichilito dalla viltà di una frase. Vannacci e Giordano Bruno, evocato a sproposito Chissà a quante persone forse ha salvato la vita questo disgraziato generale. Lui e altri si dicono pronti alla morte, dicono dopo aver espresso le proprie opinioni. Non facciamola troppo facile. È una retorica stantìa 19 AGO 2023
piccola posta Una pagina di Dostoevskij sulla "società perbene" "Ti esibirai tutto nudo oppure, il che è meglio ancora, mostrerai qualche tua parte segreta, ma nuda…" 18 AGO 2023