Giorgio Pietrostefani e la stagione dell’ergastolo ottativo La dottrina Mitterrand ha realizzato un fine solenne: il ripudio della violenza da parte dei suoi autori 28 APR 2021
piccola posta Massimo Bordin e Alexander Langer: gli archivi tutelati e messi a disposizione Montagne di carte scritte a mano, con una grafia chiara e minuta, segno distintivo di una generazione. Negli stessi giorni finisce il lavoro sull'archivio di Bordin e inizia quello su Langer: una bella coincidenza 28 APR 2021
piccola posta L'intelligenza artificiale ci parla della mano che ha scritto il Libro di Isaia Le nuove tecnologie applicate alla ricerca ci mettono in contatto con il passato remoto dei rotoli del Mar Morto. Anonimi scrittori di 2.300 anni fa si fanno improvvisamente vicini 27 APR 2021
piccola posta La Liberazione in cammino tra i campi Il 25 aprile in zona rossa, la campagna è deserta. Sono fioriti i campi, soleggiati a stare al meteo, da misurare soli e pensosi 24 APR 2021
piccola posta La parabola di Salvini, che chiama i suoi corresponsabili Non grande dittatore, ma caporale di giornata. Disobbedirgli non sarebbe costato tanto, ora lo additano come autore unico della chiusura dei porti 23 APR 2021
piccola posta Molte donne denunciano in ritardo le violenze subite. Molti uomini le compiono senza dirlo mai È sul silenzio che gli uomini contano da sempre. Ma il tempo e la maturazione della conoscenza di sé possono vincere la vergogna e la paura delle vittime 22 APR 2021
piccola posta L'arte del non finito e la perfezione perduta Il tratto degli artisti più longevi diventa nel tempo meno netto, più esitante, ma anche più vivo. Come è successo a Staino, per il piacere di noi aspiranti critici d'arte 21 APR 2021
piccola posta L'Afghanistan "restituito agli afghani", dove si confondono coraggio e viltà Il paese sta in quella vigilia, un istante prima della vendetta dei talebani, un istante prima che venga scagliata la pietra della lapidazione su inermi e perseguitati 20 APR 2021
piccola posta Sull'ergastolo la corte ha letto la Costituzione, ora non si perda tempo Il Parlamento deve affrontare ora l'incostituzionalità dell'ergastolo senza scampo. Ma c'è il rischio che non se ne faccia niente, o se ne faccia qualcosa di grottescamente cavilloso 17 APR 2021
piccola posta Se la distanza sociale diventa distanza fisica La pandemia ha moltiplicato le disuguaglianze sociali, a dispetto di chi ne aveva immaginato una funzione quasi socialista. Ora il vaccino trasforma le disuguaglianze in distanza fisica 16 APR 2021