Il racconto Meloni "complice" di pace su Gaza. "Trump ci premierà nella ricostruzione". Il risiko bancario delle spiate E’ convinta che Trump terrà conto della posizione di Germania e Italia, i due paesi che non hanno riconosciuto lo stato di Palestina per “propaganda”. Foti: "Il silenzio contro il chiasso". Il caso Paragon e Caltagirone Carmelo Caruso
La ricostruzione Affari, contatti e diplomazia: così Jared Kushner ha costruito il piano per Gaza Il giorno chiave è stato il 27 agosto, quando il genero di Trump si è presentato alla Casa Bianca in compagnia di Tony Blair e del capo negoziatore Steve Witkoff. Insieme hanno presentato al presidente il piano in venti punti che alla fine è risultato quello della svolta Marco Bardazzi
FASE UNO Cosa prevede l'accordo fra Israele e Hamas Si apre la prima fase del piano annunciato da Donald Trump. I terroristi rilasceranno prima gli ostaggi vivi, Tsahal inizierà a ritirarsi. Si ferma la guerra a due anni dal 7 ottobre. Ora si celebra, poi si penserà alla seconda parte dell'accordo Micol Flammini
le storie Tutti gli ostaggi ancora vivi, ora che si avvicina la liberazione I volti e le storie dei venti rapiti che secondo i dati raccolti dall’esercito, i racconti di chi è tornato dalla prigionia e i filmati pubblicati da Hamas dovrebbe essere ancora in vita Redazione
l’immagine simbolo VIDEO | Un foglio, due parole, una svolta: Trump riceve il biglietto di Rubio e annuncia la pace tra Israele e Hamas Il segretario di Stato Marco Rubio interrompe il presidente alla Casa Bianca e gli consegna un messaggio: “Very close”. Da quel momento tutto cambia. Due ore dopo, Trump scrive su Truth Social l’annuncio che il mondo attendeva: Israele e Hamas firmano la prima fase dell’accordo di pace
il commento La gioia dei pacifisti veri e la delusione di quelli farlocchi | Omissioni e imbarazzi della sinistra italiana Sono gli stessi paesi arabi insieme alla Turchia ad avere convinto Hamas alla resa politica. Una dinamica che smonta molti stereotipi sul ruolo dell’Occidente e ridisegna il campo della pace nella regione Claudio Cerasa
L'informativa Digos Dietro lo striscione con lo slogan che inneggiava al raid di Hamas ai cortei di Roma c'era un uomo vicino alle Br La polizia individua l'uomo che il 4 ottobre sventolava il cartellone “7 ottobre: Giornata della resistenza palestinese - From the river to the sea - Palestine will be free”. È Silvano Falessi, fratello dell'ex terrorista Maurizio, che venne arrestato per aver affisso manifesti con frasi inneggianti alla lotta armata Ginevra Leganza
La vigilia dell'assegnazione di Oslo Donald Trump può davvero vincere il Nobel per la Pace? Il presidente americano ne è ossessionato e l'accordo tra Israele e Hamas sembra rendere più realistica quest'ambizione. È anche il candidato con il maggior numero di nomination. Ma i problemi non sono pochi: il tempo scaduto, la repressione interna, l'escalation con il Venezuela e le mire su Canada e Groenlandia Maurizio Stefanini
Nobel 2025 László Krasznahorkai vince il Nobel per la Letteratura Lo scrittore ungherese è stato premiato dall'Accademia di Stoccolma per "l'opera visionaria che nel mezzo del terrore dell'apocalisse riafferma il potere dell'arte" Redazione
il documento La prima esortazione di Leone XIV è un gran tributo a Papa Francesco Presentata "Dilexi te", "Ti ho amato". Dall'economia che uccide a Gesù migrante, il documento sull'amore verso i poveri ricalca le orme del pontificato bergogliano Matteo Matzuzzi
(1937-2025) Paolo Bonacelli, voce da Molière Impostata e carismatica, buffa e benevola, unica e autorevole. E al cinema la tirata magistrale con Benigni. Misterioso, sfuggente, riservato: va ricordato per come è apparso al mondo, per come si muoveva in scena, e anche per come si era saputo nascondere Giuliano Ferrara
1947-2025 Un’adorazione tenera, e quasi imbarazzante, per Paolo Sottocorona | DAL NOSTRO ARCHIVIO Sobrio, educato, chiaramente intelligente in un mondo (come quello televisivo) in cui abbondano gli sguaiati e i chiaramente poco intelligenti. Ogni mattina le sue previsioni delle 7:30 e delle 7:55, per apprezzare le piccole differenzeClaudio Giunta
L'editoriale del direttore Non banalizzare, minimizzare, criminalizzare. Cosa vuol dire combattere la violenza in Italia, con numeri inediti Dal boom di manifestazioni “per la pace” alle offese antiebraiche, l’Italia si scopre meno violenta del resto d’Europa ma con un trend preoccupante (che spaventa anche Haaretz). I dati del Viminale mostrano un paradosso: meno cortei, ma più feriti tra le forze dell’ordine e più casi di antisemitismo. I numeri di Piantedosi Claudio Cerasa
L'editoriale dell'elefantino Ed ecco l'antisemitismo democratico L’incredibile svolta di una sinistra che adotta le parole d’ordine un tempo della destra e le fa sue. Antisemitismo antisionista, stato di diritto, guerra in Europa: il grande scambio ideologico e culturale è in corso Giuliano Ferrara
il colloquio Pombeni (Il Mulino): “Dare a Francesca Albanese la cittadinanza onoraria è contrario alla storia di Bologna” Il direttore della rivista bolognese: "Una decisione che non fa onore alla classe politica che amministra la città. Uno scivolamento verso le dinamiche da talk show" Luca Roberto
Editoriali Gaza, Kyiv e Baricco: brutte idee morenti Lo scrittore dice che i giovani scesi in piazza per i palestinesi "erano un quarto d'ora d'avanti a tutti". Ma sognare il mondo liquido e maledire il riarmo è vecchiume, non futuro Redazione
Roma Capoccia “Vigiliamo, ma La tensione di piazza si abbasserà”. Intervista al prefetto Giannini La città, la violenza ideologica e la Palestina come scusa degli antagonisti. “Con la pace in medio oriente anche qui si abbasserà la tensione”. “CasaPound verrà sgomberata”. “Sull’antisemitismo massima attenzione”.“Il modello Giubileo ha funzionato: la cabina di regia è un metodo da mantenere ”Gianluca De Rosa
il voto La Camera scuda il governo sul caso Almasri. Nordio attacca le toghe ed è scontro con l'Anm Rigettata l'autorizzazione a procedere nei confronti di Nordio, Piantedosi e Mantovano per la vicenda del generale libico. Il Guardasigilli: "Tribunale dei ministri ha fatto strazio delle norme del diritto". Insorge l'Associazione nazionale magistrati Ermes Antonucci
Palla al centro? Nasce il partito unico "riformista, liberale e popolare" di Calenda e Marattin Creare un unico contenitore un anno prima delle elezioni del 2027. Per Calenda non si può "ancora pensare di continuare a baciare la pantofola a Giuseppe Conte, Francesca Albanese, Avs, Roberto Fico e Paola Taverna?". E "Giorgia Meloni ha vinto non facendo niente, tiene solo i conti in ordine” Marianna Rizzini
Meloni, la lombarda. Meloni piega Salvini sulla Lombardia. Manovra: passa la linea Giorgetti-Fazzolari Irpef fino a 50mila euro. Si studia un contributo per le banche. Arrivano i nomi per le regionali. Salvini riconosce il diritto di FdI a esprimere il candidato il Lombardia. Tutti mobilitati per il caso Almasri Carmelo Caruso
Il voto L'accordo Left-Patrioti regge solo tra 5 stelle e Vannacci: bocciate le due mozione contro von der Leyen Quella del gruppo europeo della Lega si ferma a 179 voti favorevoli e 378 contrari. Quella delle sinistre fa ancora peggio: 133 favorevoli e 383 contrari. Solo gli uomini di Conte votano quella della destra. E solo il generale, tra i Patrioti, vota quella delle sinistre Gianluca De Rosa
la strategia Schlein vuole allearsi con Silvia Salis e fare primarie a doppio turno. Orlando: “Serve il Congresso Pd. E' già tardi” La segretaria studia alleanze da premier prossima, vuole anticipare Conte (alleandosi con la sindaca di Genova). E tra i dem ora si torna a parlare di congresso anticipato: "Serviva già prima" Carmelo Caruso
Strane convergenze Il Pd stretto tra Landini e “compagno” confindustriale Orsini Il leader del sindacato prepara l'autunno rosso, mentre il Pd (con Andrea Orlando) sul tema imprese dibatte con i diretti interessati Marianna Rizzini
il ritratto Chi è Luigi Lobuono, il civico candidato in Puglia: di nuovo in campo contro Decaro Nel 2004 sfidò Emiliano per Palazzo di Città, oggi a settant’anni torna in corsa da outsider del centrodestra. Imprenditore, ex presidente della Fiera del Levante e “galantuomo” anche per gli avversari, Lobuono si prepara a una nuova sfida politica con qualche déjà vu Marianna Rizzini
Il colloquio Max Romeo (Lega): "Mai la Lombardia a Meloni. Sia accomodante. Io mi ricordo quando La Russa sbraitava" Tra ricordi del “quattro per cento” e minacce di Pontida, il capogruppo leghista al Senato si oppone al risiko delle regioni e chiude la porta all’accordo con FdI: “Mai una firma in bianco per cedere la mia regione”. Nella coalizione torna il rosario delle rivalità, e il centrodestra rischia la crisi mistica Carmelo Caruso
IX edizione Sabato 11 ottobre, la Festa dell'ottimismo a Firenze | Tutti gli eventi 2025 Sabato 11 ottobre dalle 8:30 alle 18, il Foglio torna nel Salone dei Cinquecento. Una giornata di confronti e dibattito su politica e attualità. Ecco i nostri ospiti
Il foglio review La copertina del Foglio Review raccontata da Mario Damiano L'illustratore che l'ha disegnata ci parla di "No foto, grazie!", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 27 settembre Gaia Montanaro
Gli editoriali del Foglio. A voce Voce artificiale, idee naturali. Gli editoriali del quotidiano letti da una umanissima intelligenza artificiale. Premi play, ascolta e pensa
l'inchiesta Le spie di Viktor Orbán infiltrano l'Unione europea Un’inchiesta di Spiegel, De Tijd e Direkt36 rivela che Budapest avrebbe usato diplomatici come copertura per agenti segreti all’interno delle istituzioni Ue, quando l’attuale commissario Oliver Várhelyi era ambasciatore dell'Ungheria. Von der Leyen apre un gruppo interno, ma per ora non agisce David Carretta
In Francia Macron non vuole sciogliere le Camere. Uno spiraglio a sinistra Lecornu si congeda, Borne rinnega la sua riforma delle pensioni, l'Eliseo frena sul voto anticipato. Un nuovo premier “nelle prossime 48 ore”. Ma nella Quinta Repubblica sospesa, la politica francese scopre che a mancare non è il potere: è il compromesso Mauro Zanon
La mappa dopo il voto Da nord a sud, tutti i vuoti di potere in Siria Nonostante le elezioni di domenica, Sharaa è messo alla prova dalle sacche di resistenza sparse per il paese. Gli scontri ad Aleppo, ennesimo campanello di allarme Luca Gambardella
L'incontro a Roma La Cina vuole dettare le regole del business all'Europa (e all'Italia) Sei anni dopo la firma della Via della seta, Tajani accoglie Wang e parla di “pace”, ma i segnali da Pechino dicono tutto il contrario Giulia Pompili
Negli Stati Uniti A New York c'è un gran lavorìo (e inutile) per contrastare Mamdami Il ritiro tardivo di Adams e la testardaggine di Sliwa a rimanere in corsa fanno sì che per Cuomo sia difficilissimo recuperare lo svantaggio sul candidato ufficiale del Partito democratico che continua ad avere quasi venti punti di distacco sugli avversari Marco Arvati
l'odissea Il calvario dell'imprenditore Ferdico, assolto per mafia dopo 18 anni. Intanto l'azienda è fallita L'imprenditore è stato assolto dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e intestazione fittizia di beni. La sua azienda venne confiscata nonostante l'assoluzione in primo grado. Ora le è stata restituita, ma intanto è fallita Ermes Antonucci
Contro Mastro Ciliegia Scusaci, mostro Ivan Sauna, accusato di aver ucciso la compagna Luisa Asteggiano, ha trascorso tre giorni in cella. Tre giorni in cui i quotidiani lo hanno messo alla gogna. È stato rilasciato, e alcuni giornali erano quasi delusi Maurizio Crippa
Editoriali Tod's nella rete della procura di Milano La società guidata da Diego e Andrea Della Valle è accusata di caporalato. Ma dalla Cassazione può arrivare una svolta: dovrà decidere se a giudicare deve essere il tribunale di Milano o quello di Ancona, dove ha sede legale l'azienda Redazione
Il fondo per le Pmi è un successo, ma il Mef vuole ridimensionarlo Nella serie di emendamenti annuali al Fondo di Garanzia previsti nella scorsa legge di bilancio, il Mef ne introdusse uno per il 2026: un innalzamento di quanto le banche debbano assorbire del proprio patrimonio, se vogliono concedere prestiti a garanzia pubblica. Una misura che porterebbe a minor credito alle imprese, e a maggior selettività dei progetti da finanziare Oscar Giannino
Le criticità della manovra finanziaria secondo Bankitalia e l’Upb Bankitalia e l'Ufficio parlamentare di bilancio promuovono la prudenza del Dpfp, ma chiedono più trasparenza sulle coperture e chiarezza sui conti pluriennali. Restano incognite sull'aumento della spesa per le difesa, sulla spesa netta, e sulla sensibilità del debito ai tassiDavide Mattone
roma capoccia L'asse M5s-Verdi Ue (con Ignazio Marino) colpisce ancora Gualtieri Dopo la battaglia sull’inceneritore, nuova alleanza tra Ignazio Marino e Dario Tamburrano, eurodeputati dei Verdi e del M5S. Da Strasburgo l’attacco al sindaco dem sullo stafio. E sul fronte Ztl fascia verde e città a 30 all’ora, si prepara un altro scontro Marianna Rizzini
Gran Milano Meglio un albero di 19 piani che Via dei Matti numero zero A Vaiano Valle c’è un progetto edilizio che piace anche al Municipio. Ma il comitato vuole modificare, e magari impedire, la costruzione di un nuovo quartiere nella zona che confina col Parco Sud perché rovina il panorama Daniele Bonecchi
Roma Capoccia Semplificare, connettere, crescere: il futuro del Lazio. Ci scrive il presidente di Unindustria Nell’Assemblea pubblica abbiamo condiviso la nostra visione: fare del Lazio una delle migliori regioni d’impresa d’Europa, capace di attrarre sempre più investimenti e guidare la crescita del Paese. Giuseppe Biazzo
gran milano Berlino città aperta, Milano città ignava Il 7 ottobre la Porta di Brandeburgo si illuminava dei colori della bandiera d'Israele. A Milano solo silenzio e una infame mozione (bloccata) Maurizio Crippa
Nel Ghetto ebraico di Roma a due anni dal 7 ottobre: "Oltraggioso che qualcuno festeggi", dice Fadlun
Decaro in piazza a Bari rilancia i cori che inneggiano alla cancellazione di Israele: "Palestina libera dal fiume fino al mare”
Il discorso di Meloni all'Onu: "Israele ha superato il limite". Sui migranti "magistrature politicizzate"
"Bene il governo sui soccorsi alla Flotilla", dicono M5s, Pd e Avs. Ma balbettano sulla mozione per la Palestina
Kimmel torna in tv dopo il tentativo di censura di Trump e si commuove: "Grazie a chi ha lottato per farmi parlare"
Editoriali Coro da stadio per De Siervo: l'ad di Serie A contro le lagne Il calcio è un’industria e si deve lavorare, dice l'amministratore delegato. Anche il calcio italiano ha bisogno di essere esportato, come la moda o il vino, e di uscire dai vecchi vizi domestici Redazione
verso i Mondiali nordamericani? La necessità per la Nazionale di abituarsi ai playoff mondiali Forse questa volta la Federazione è riuscita a smetterla di considere il nostro calcio come parte dell'èlite mondiale e ha agito di conseguenza. Le ultime tre partite di qualificazione alla Coppa del mondo diranno se la "cura" Gattuso può essere davvero utile Francesco Caremani
calcio internazionale La Premier League e la Nazionale tedesca stanno scoprendo Nick Woltemade L'attaccante tedesco è arrivato in estate al Newcastle e aveva sollevato parecchi dubbi sulle ambizioni della società guidata dal fondo Pif. Ha conquistato rapidamente la fiducia di compagni e tifosi e ora è pronto a guidare l'attacco della Germania Michele Tossani
La proposta Santa Caterina, l’Italia ha bisogno di te più di Francesco: sia istituita una festa tutta tua Propongo il 29 aprile, dies natalis della santa, per la sua festa nazionale che sarà squisitamente di destra. Se vedendo il santo d'Assisi puoi sentire le chitarre melense della messa parrocchiale, la colonna sonora di Caterina sono le trombe del Giudizio Camillo Langone
Cattivi scienziati La feconda invenzione dei Mof vale il Nobel per la Chimica 2025 Il premio è stato conferito a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo dei metal-organic frameworks. Gli scienziati hanno unito due mondi che la chimica tradizionale teneva separati: il mondo dei cristalli ordinati e quello della chimica organica Enrico Bucci
Il gioiello ritrovato Del Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti si può dire "capolavoro ritrovato" Una degna celebrazione dei trecento anni dalla morte del compositore: l'opera, messa in scena al Massimo di Palermo e diretta da Cecilia Ligorio, è un gioiello, che gode di una recitazione accuratissima e fantasiosa Alberto Mattioli
Il Bi e il Ba Tutte le generazioni allineate su Gaza L'avvicendarsi e il coesistere delle diverse generazioni segnano lo spirito di un'epoca, e Ortega y Gasset individuava quelle cruciali nei 30-45enni e nei 45-60enni. I primi sono invasati dal wokismo all'italiana, i secondi sono rimasti all'Intifada dell'87 Guido Vitiello
Contro Mastro Ciliegia Scusaci, mostro Ivan Sauna, accusato di aver ucciso la compagna Luisa Asteggiano, ha trascorso tre giorni in cella. Tre giorni in cui i quotidiani lo hanno messo alla gogna. È stato rilasciato, e alcuni giornali erano quasi delusi Maurizio Crippa 09 OTT 2025
Andrea's Version Non siamo più devastatori, ma meneremmo, questo sì, palate di ebrei Andrea Marcenaro 08 OTT 2025
Il Bi e il Ba Tutte le generazioni allineate su Gaza L'avvicendarsi e il coesistere delle diverse generazioni segnano lo spirito di un'epoca, e Ortega y Gasset individuava quelle cruciali nei 30-45enni e nei 45-60enni. I primi sono invasati dal wokismo all'italiana, i secondi sono rimasti all'Intifada dell'87 Guido Vitiello 09 OTT 2025
Piccola Posta Quando Pannella partì per il funerale di Anna Politkovskaja, uccisa in un altro 7 ottobre Era il 2006, ed era anche il giorno del compleanno di Vladimir Putin. Gesti che bastano a fissare la degnità di una persona (Pannella), così come l'indegnità di un'istituzione (l'Unione europea) Adriano Sofri 09 OTT 2025
Lettere rubate Oh Lise, torna a casa. Muriel Spark e quel vestito troppo sgargiante e crudele “Biglietto di sola andata”, romanzo breve uscito per la prima volta nel 1970, non è mai quel che ti aspetti. Speri che la sua protagonista si salvi, contro ogni logica, e lei non può salvarsi Annalena Benini 19 LUG 2025
Pulci di notte Talleyrand lo sconosciuto e l'imperfetto che non muore Tra cannonate e virgole, le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali Stefano Lorenzetto 06 OTT 2025
Preghiera Il paladino dell'integrazione culturale era uno schiavista e rapitore di bambini Alì Piccinino è stato trasformato in un eroe e reso meritevole di targhe commemorative, statue e percorsi didattici nelle scuole. Lo studio del giovane storico Federico Egori ne smonta il mito pezzo per pezzo Camillo Langone 09 OTT 2025
Bandiera Bianca Il cielo gentile di Paolo Sottocorona Un ricordo personale del meteorologo che sapeva coniugare rigore scientifico e garbo umano Antonio Gurrado 09 OTT 2025