
(foto Unsplash)
editoriali
Fatti recensire dal booktoker
La succursale di TikTok fa bene alle vendite dei libri, ma è già molto woke
Su TikTok si parla di libri e lo si fa con una tale efficacia che anche gli editori si sono accorti di quanto il social possa essere redditizio per l’editoria. A dire il vero per parlare di libri si usa una sottocomunità di TikTok, un’ala dedicata alla letteratura che si chiama BookTok e grazie alla quale la casa editrice britannica Bloomsbury, per esempio, ha detto di aver riportato recentemente vendite record e un aumento dei profitti pari al 220 per cento. Gli editori ci saranno pure arrivati in ritardo rispetto a chi lavora nel mondo della moda, ma su TikTok stanno scoprendo un paradiso di nuovi acquirenti, che sono i più impensabili, i ragazzini, che amano parlare di tutto e amano farlo, senza alcuna eccezione per i libri, nel posto in cui sono abituati a parlare di tutto il resto.
Anche Amazon è estasiata dal fenomeno e i booktoker, questa nuova specie di critici giovanissimi che si muovono sul social, sono spesso ironici ma pure molto sensibili alle battaglie woke: un hashtag che gira molto è #writebymen, usato per sottolineare quanto la letteratura più famosa sia tutta filtrata da uno sguardo maschile. E infatti loro, i booktoker, che sono soprattutto ragazze, preferiscono libri scritti da donne, magari nere. BookTok è la conferma di quanto social e letteratura possano andare d’accordo, anzi di quanto la letteratura sbarcata sui social, anche sulla piattaforma dei balletti, è una garanzia di vendite. E soprattutto non si concentra soltanto sulle ultime uscite, i booktoker riportano a galla libri di oltre vent’anni fa e che adesso tornano sugli scaffali delle librerie con una nuova etichetta: rivenditori come Barnes & Noble hanno allestito, sia sulla app sia nei negozi fisici, scaffali dedicati ai libri popolari su #booktok. I critici letterari hanno già iniziato ad arricciare il naso e non che abbiano torto, ma adesso sta alle case editrici trovare l’equilibrio tra il valore della letteratura e il tocco magico dei social per gli acquisti.

racconti e macchine
Ci vuole un po' di pensiero in tutta questa tecnica

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici