Il generoso disastro politico di Che Guevara Il suo lascito teorico sta nelle poche pagine della lettera di commiato da Fidel. Datate, serie ma disastrose negli esiti e negli effetti, che ancora durano Massimo Bordin 09 OTT 2017
Dialoghi sul Mekong I progetti per la gestione del Mekong. Un modo per comprendere l’ecosistema di uno dei più grandi e meno noti fiumi del pianeta. E confrontare un mondo lontano con il nostro. Massimo Morello 27 LUG 2017
Perché i paesi si rivoluzionano con le riforme liberali. Il caso Vietnam Le lezioni ai neo protezionisti dai governi che stanno riuscendo ad abbassare le tasse e ad aprirsi al mercato. Maurizio Stefanini 11 AGO 2016
Ordine liberale, addio Così l’America ha perso il suo soft power in Asia e ha lasciato il campo libero all’assertività cinese (in barba ai diritti umani). Appunti per l’Europa distratta. Giulio Pugliese 19 GIU 2016
Il Vietnam e il pivot asiatico Obama toglie l’embargo sulle armi ma Pechino lo batte sul tempo. Redazione 24 MAG 2016
Lo “zen del giocoliere” del Vietnam, schiacciato tra Washington e Pechino Obama arriva ad Hanoi per promuovere il suo pivot asiatico e revoca definitivamente l’embargo. Aperture storiche e pragmatismo. Massimo Morello 23 MAG 2016
Marco, uno e centomila Pannella transnazionale, not lost in translation Negli anni m’è capitato di accompagnare Marco Pannella in missioni in Europa, Asia e Africa e, dovunque e con chiunque fossimo, era come se stessimo in una riunione di quelle nella “saletta”, la “situation room” del Partito Radicale dove anche l’ultimo arrivato aveva la possibilità di dir la sua e trovare in Pannella un orecchio attento. Marco Perduca 20 MAG 2016
Perché guardare al Vietnam Dopo 10 anni il Congresso è più vicino a Pechino che a Washington Redazione 26 GEN 2016
Parolaio estivo Estate, che palle, è tempo di migrare, dice il poeta. Poi, invece, tra una stretta creditizia e una crisi che non si capisce bene se sia finita o no, si resta inchiodati in città. I più fortunati stravaccati sotto i condizionatori, gli altri un po’ al supermercato (dove si entra ma non si deve più uscire, pena pleurite fulminante) e un po’ nei vari parchi. Andrea Ballarini 03 AGO 2015
Perché l’America non trova la rotta nel Mar cinese meridionale Obama sta considerando l’ipotesi di usare le navi della Marina militare per salvaguardare il “diritto alla navigazione” nel Mar cinese meridionale, da qualche anno messo in discussione da un atteggiamento di Pechino definito da alcuni analisti quantomeno “provocatorio”. 13 MAG 2015