Dalla croce alla Realpolitik. Indagine sul “santo realismo” dei tre Papi Il Vaticano come potenza politica: riflessioni a proposito del nuovo libro di Matteo Matzuzzi Sergio Belardinelli 13 NOV 2021
Chiesa del dissenso Mezzo secolo fa nasceva il “Movimento 7 novembre”. Una parabola veloce, ma non inutile Nato nei vortici del cattolicesimo del dissenso, dopo pochi anni si arrestò senza lasciare sensibili tracce. Alcune sue iniziative, rilette oggi, sono da rivalutare e mostrano problemi ancora oggi aperti Giovanni Salmeri 06 NOV 2021
Girotondo fogliante Scommettere sulla libertà. Gli ottant’anni del cardinale Angelo Scola Gli incontri decisivi, la testimonianza di fede nella forma dell’amicizia civica, l’edificazione del bene comune vivendo il presente. Un cristiano al modo di Ambrogio 06 NOV 2021
Dietro ai sorrisi tra Biden e il Papa ci sono questioni irrisolte (migranti e Cina) Rispetto a Trump i rapporti tra il Pontefice e il nuovo presidente degli Stati Uniti sono migliori, ma le spine tra la Chiesa di Roma e gli Stati Uniti ci sono ancora tutte 29 OTT 2021
roma capoccia - spina di borgo Una rivista femminista condanna Papa Francesco Per il giornale tedesco Emma, il Santo padre “è a capo di un sistema di apartheid”. Eppure, curiosamente, i gay lo elogiavano per le sue aperture 28 OTT 2021
"Il Sinodo? Si badi più alla fede che alla sociologia". Parla mons. Camisasca "Le forme che la pastorale ha assunto dopo gli anni Sessanta hanno privilegiato gli uffici, i piani pastorali, la burocrazia. Tutto ciò ha avuto come risultato non solo una chiusura della Chiesa in se stessa, ma anche, agli occhi del mondo, l’identificazione dell’evento ecclesiale e della sua proposta con i problemi interni alla sua vita" 21 OTT 2021
Roma Capoccia L’allarme di Kasper “Non è necessario capovolgere tutto”. Il cardinale è assai preoccupato dal Sinodo tedesco 02 OTT 2021
La lettera “Io, tradizionalista, dico che sulla messa in latino Papa Francesco ha ragione” Quando Bergoglio pone restrizioni sulle modalità delle funzioni lo fa con coerenza e incarnando l’ecclesiologia del Vaticano II dalla quale neppure Ratzinger si distaccò Mattia Rossi 02 OTT 2021
Una storia lunga più di un secolo Non solo Don Camillo e Don Matteo. Il Vaticano corre davvero in bicicletta L'Uci ha riconosciuto Vatican cycling come duecentesimo membro ufficiale. La bici era simbolo demoniaco, fu vietata per decenni ai parroci. L'inseguimento tra chiesa e ciclismo si è concluso. Anche agonisticamente. Cent'anni fa la prima "gara" in tunica nera 27 SET 2021
Andrea's version Mojito vaticano Il Papa ha fatto sapere di cardinali che lo vorrebbero morto e congiure varie. Meglio non esagerare con le manie di persecuzione, che ci ricorda qualcuno... 23 SET 2021