Secondo una ricerca in questa pandemia le fake news non arrivano dai soliti troll Uno studio dell’Università di Cardiff suggerisce che la cattiva informazione e la confusione a proposito del coronavirus sarebbe attribuibile alla comunicazione istituzionale e ai media mainstream
La collaborazione europea e i timori sulla distribuzione del vaccino secondo l’Irbm di Pomezia Dalle possibilità di una seconda ondata (ci sarà o no?) al rischio di una guerra geopolitica con il vaccino come trofeo
soundcheck Anche la ripartenza ha dei limiti di velocità L’Università di Oxford ha costruito un indice di severità del lockdown per tutti gli stati del mondo. L’Italia, il paese più severo dopo la Cina, ha riaperto prima di altri. Diversi i fattori che hanno guidato la scelta Lorenzo Borga
La politica del vaccino inizia già ora e riguarda i criteri di distribuzione Iniziano i test sugli umani dei vaccini europei. La solidarietà di oggi e il pericolo nazionalista
A una donna la cattedra di poesia di Oxford? La prima volta andò male Dieci anni fa Ruth Padel fu eletta dopo che uno scandalo sessuale aveva travolto il favorito, Derek Walcott. Peccato si fosse dovuta dimettere dopo soli nove giorni. Pareva fosse stata lei a montare lo scandalo pur di insediarsi Antonio Gurrado
Fra le conseguenze immaginarie della Brexit c’è il danno alla ricerca. Il cortocircuito a Oxford L’ateneo si piazza in cima all’ostica classifica del Times Higher Education. Ma dal battibecco tra i vertici dell’università e il governo May si capisce qual è la paura vera. Antonio Gurrado
Via i maschi bianchi dalle pareti, Oxford reinventa il suo passato con venticinque ritratti multiculturalmente corretti L'università ha pubblicato un bando per commissionare decine di ritratti di oxoniani viventi che testimonino maggiore “diversità” nell’ateneo Antonio Gurrado
Nelle università della Gran Bretagna “toglierebbero la parola anche a Gesù” Oggi Cristo sarebbe zittito nei campus, dice Garton Ash, con buone ragioni. Il professore di Oxford ha lamentato il fatto che la Gran Bretagna è diventata “troppo debole” per sostenere la libertà di parola e insistito sul fatto che il pubblico deve battersi contro l’auto censura. Redazione
Ecco il parterre di Milano che attende Tariq Ramadan. Non mancano gli estremisti Il professore di Oxford atteso a Milano per una conferenza dell’European Muslim Network in concomitanza delle elezioni amministrative in cui è candidata Sumaya Abdel Qader. La comunità ebraica insorge. Cristina Giudici
Sull’immigrazione Collier pone quesiti irriverenti a Merkel e Francesco “Le lacrime non bastano”, ha titolato in copertina a tutta pagina il magazine cattolico inglese Catholic Herald Maria Antonietta Calabrò