uffa! La vedova Bucharin e i nostri conti mai chiusi con l’italocomunismo Anna Larina, seconda moglie del "ragazzo d'oro" dei bolscevichi, eliminato da Stalin, fu un monumento alle tragedie del Novecento. La invitò in italia Giuseppe Boffa, primo corrispondente dell'Unità da Mosca, uno dei pochi che si era ricreduto sull'Unione sovietica "paradiso in terra" Giampiero Mughini 29 LUG 2023
come nasce il furore nazionalista Verità e balle sul nazismo ucraino. La vita e il mito di Stepan Bandera L’ammirazione per il fascismo, l’antisemitismo, l’alleanza cercata e rinnegata col nazismo. Un padre prete giustiziato dai sovietici, tre sorelle deportate in Siberia, due fratelli morti ad Auschwitz, lui avvelenato dal Kgb. La storia 24 LUG 2023
una fogliata di libri Raccolto di dolore La recensione del libro di Robert Conquest, Rizzoli, 540 pp., 25 euro Alessandro Litta Modignani 05 LUG 2023
editoriali Altre bordate europee sul Pnrr Le cinque preoccupazioni della Corte dei conti europea. Da ascoltare, anche se non sono facili da applicare Redazione 14 GIU 2023
rivelazioni Gelo sul gulag, l’orrore sovietico Usciva 50 anni fa l’“Arcipelago” in cui Solzenicyn svelava i crimini connessi all’ideologia. Per lui e altri oppositori, in Italia ci furono silenzi e saccenza 15 MAG 2023
La Russia di Putin, raccontata dalle parate sulla Piazza Rossa Quanto il mondo dell’informazione ha contribuito a manipolare il racconto della storia sovietica e la costruzione del putinismo. I segnali non visti e due corrispondenti a confronto. Un viaggio nella memoria Tetyana Bezruchenko 13 MAG 2023
contro mastro ciliegia Il culto di Stalin a Rai News Per l'antifascismo è allarme. Ma per lo stalinismo è una festa. L'incredibile articolo per i 70 anni dalla morte del sanguinario dittatore definito pudicamente "controverso". L'Holodomor? Dimenticato 07 MAR 2023
Dal Washington Post Lo stato del putinismo. Viaggio nella Russia dopo quasi un anno di guerra La propaganda del presidente russo fa il conto alla rovescia e dice che la storia ripete sé stessa. “Semplicemente non può perdere”, sostengono i suoi Robyn Dixon e Catherine Belton 21 FEB 2023
Propaganda Sul Fatto si riscrive la storia del Novecento in chiave putiniana La fonte di un articolo di Angelo D’Orsi è un divulgatore neostalinista, convinto che il massacro di Katyn’, dove nel 1940 i sovietici trucidarono circa 22mila ufficiali polacchi, sia un espediente per attaccare Mosca. Ma già Gorbačëv aveva ammesso le colpe dell'Urss .find_in_page{background-color:#ffff00 !important;padding:0px;margin:0px;overflow:visible !important;}.find_selected{background-color:#ff9632 !important;padding:0px;margin:0px;overflow:visible !important;} Niccolò Pianciola 02 FEB 2023
Il potere dei carri armati. Perché continuano a essere determinanti, anche in Ucraina Sono decenni che ci viene detto che i panzer sono obsoleti. A sconfiggerli basterebbe un uomo con un Bazooka o un Javelin. Non è così. Da Hitler a Stalin, da Praga a piazza Tienanmen. Fenomenologia di un simbolo Siegmund Ginzberg 28 GEN 2023