Follow the money. L’Italia fa da ponte tra l’Europa e la Corea del nord Il nostro paese chiede un’esenzione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu per portare soldi a Pyongyang. La diplomazia del riso è più efficace di Pompeo 31 LUG 2019
La Brexit ha creato un’uncool Britannia Ha offuscato l’immagine della nazione e danneggia anche i singoli, scrive il Financial Times 29 LUG 2019
Meno zappe e più libri Sul Corriere della Sera un appello invita la politica a investire sull'agricoltura per i giovani. Ma l'assistenzialismo senza investimenti in istruzione e infrastrutture è inefficace Samuele Maccolini 26 LUG 2019
Quel che l’Italia non capisce della coppia franco-tedesca È un rapporto che può apparire politicamente debole ma si regge sulla creazione e il progressivo rafforzamento di molteplici istituzioni Jean-Pierre Darnis 18 LUG 2019
Zanni (Lega) ci spiega perché “Giorgetti è il candidato commissario” L'europarlamentare del Carroccio: “E’ una figura di prestigio con una rete di contatti europea e internazionale di prim’ordine” Annalisa Chirico 18 LUG 2019
L’Ue riparte da qui I cento voti europeisti perduti, il fallimento delle strategie basate sulla ripicca e il capolavoro della Merkel Paola Peduzzi e Micol Flammini 18 LUG 2019
Ma quante spaccature può reggere il fronte europeista? Ursula confermata per un soffio, tanti partiti possono dirsi decisivi. L’Europa assomiglia sempre di più alle sue capitali. Un ideale tanto evocato ma consumato dal tempo. Il suo apparente universalismo maschera insuperabili particolarismi David Carretta 16 LUG 2019
Lettera d'amore a Ursula von der Leyen Cara presidente della Commissione europea ma se sbarrassimo il Danubio per farlo sfociare in Croazia? Maurizio Milani 16 LUG 2019
Il dramma vero dell’Europa è il non essere patria per nessuno Un ideale tanto evocato ma consumato dal tempo. Il suo apparente universalismo maschera insuperabili particolarismi Alfonso Berardinelli 16 LUG 2019
Il discorso di Ursula von der Leyen all'Europarlamento Dall'economia alla web tax, dall'ambiente all'immigrazione. Alle 18 il voto a Strasburgo: sì di popolari e liberali, in forse socialisti e conservatori. La contraddittoria posizione del gruppo sovranista 16 LUG 2019