EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Esiste un’Unione europea senza Angela Merkel? Sabato si sceglie il successore della cancelliera tedesca. I profili dei candidati, le preferenze del Ppe e quello a cui deve badare l’Europa per non perdersi Paola Peduzzi e Micol Flammini 14 GEN 2021
Calendario Le tappe serrate della Commissione, che sul Recovery vuole andare veloce Per l’esborso dell’anticipo entro l’estate tutto deve essere fatto entro il 30 aprile. I dubbi sulle bozze dell’Italia 13 GEN 2021
Presto i vaccini potrebbero non essere più scarsi L'Europa raddoppia gli acquisti da Pfizer/BioNTech, Moderna è in arrivo e a breve può esserci l'autorizzazione di AstraZeneca: il problema non sarà più la mancanza di dosi, ma la capacità di farli. All’Italia serve più delle siringhe di Arcuri per gestire con efficienza la vaccinazione di massa 09 GEN 2021
Qui Bruxelles L’Europa è abituata all’Italia, non teme cambi di premier ma urne anticipate Delude il nostro piano di riforme, ancora poco strutturato e debole sul Green Deal. Eppure sulla crisi di governo vi è una certezza: "L'Italia è l'Italia e una soluzione la trova sempre" 09 GEN 2021
editoriali Sui vaccini l’Ue ha fatto i compiti Altre 300 milioni di dosi di Pfizer-BioNTech, ora tocca agli stati membri redazione 09 GEN 2021
Editoriali L’Ue prende le distanze da Guaidó La miopia con il Venezuela è un regalo al regime in rottura con gli alleati Redazione 08 GEN 2021
Tour europeo sui vaccini Prime Danimarca e Germania, le altre nazioni vanno a rilento e c'è anche chi deve ancora incominciare 05 GEN 2021
Che fine ha fatto il "rapporto privilegiato"? L'accordo Ue-Cina ci dice qualcosa sull'Italia La presenza di Emmanuel Macron alla conferenza di conclusione dei negoziati per il Cai non è piaciuta a nessuno, da Palazzo Chigi alla Farnesina. Eppure il motivo dell'esclusione è da far risalire a quel marzo del 2019, quando l'Italia ha steso il tappeto rosso a Xi Jinping mentre Parigi, Berlino e Bruxelles facevano fronte comune 05 GEN 2021
In difesa del’Ue sui vaccini L’Europa ha adottato una politica di diversificazione per contenere i rischi, ha evitato la concorrenza tra paesi e ha abbassato i costi. La gestione dei due “imbuti” 05 GEN 2021
La Britannia in noi Dai Clash a Dr. Who, la Brexit non può nulla contro certe connessioni Siamo cresciuti con troppa ispirazione inglese per smettere davvero ora Mario Tuccio 02 GEN 2021