GranMilano Finalmente alla Braidense i libri antichi di Eco, e una mostra da bibliofili Un’ottantina di volumi esposti in teche, ciascuna delle quali porta il titolo di un capolavoro del grande intellettuale, che diventano “scrigno” di dotte e imprevedibili citazioni. Per l'occasione la Biblioteca nazionale ha riprodotto anche lo studiolo del semiologo. Si potrà visitare da oggi fino al 2 luglio Francesca Amé 05 MAG 2022
Come non sono diventato opinionista Scrittori o commentatori? Il discorso sulla cultura ha assorbito le strategie del marketing ma anche le sue cattive maniere, tra vanità e megalomania. E la predica laica, che nessuno sa veramente correggere con ironia e distacco, attira gli intelletti peggiori. Indagine su una trasformazione inquietante Claudio Giunta 28 MAR 2022
La realtà che si "tradisce" Lo storico che si prese gioco di Proust Jacques Benoist-Méchin fu uno storico ambiguo, sfuggente, e il suo mémoire sullo scrittore francese ne offre una testimonianza altrettanto ingannevole. Un libro Luigi Azzariti-Fumaroli 22 GEN 2022
dall'archivio Oggi Umberto Eco avrebbe compiuto novant'anni Dal semiologo abbiamo imparato a distinguere tra “Apocalittici e integrati”. Abbiamo imparato che si possono trovare interessanti Superman e Charlie Brown anche dopo aver studiato Tommaso d’Aquino. Abbiamo imparato che non tutti nel Gruppo 63 erano privi di senso dell’umorismo 05 GEN 2022
Uffa! Il linguaggio avvincente del graphic novel, putiferio di autori e capolavori Dal primo libro, geniale, di Umberto Eco alla letteratura erotica Giampiero Mughini 04 GEN 2022
Facce dispari Rettoressa ma non sindaca 27 milioni di dischi venduti, il mondo guardato dalla sua Castelfranco Veneto. "Ho più sofferto che goduto. Me lo predisse Umberto Eco". Intervista a Donatella Rettore Francesco Palmieri 13 GIU 2021
il foglio del weekend Mario Andreose, una vita da editore L'editore di Eco e Moravia si racconta in un libro di aneddoti, gelosie e vanità. Le memorie di un mestiere sentimentale che sta cambiando Annamaria Guadagni 16 NOV 2020
Cesare Battisti, l'elogio di Franti e il giornalismo lombrosiano L'ex leader dei Pac non è simpatico proprio a nessuno, ma bastava leggere Umberto Eco (1963) per sapere che si può dire di più, con più decenza, di un Cattivo Maurizio Crippa 16 GEN 2019
Incubo di carta Il “furore di avere libri” e la storia più spaventosa di tutte. No, il lettore digitale non aiuta Mariarosa Mancuso 08 AGO 2018
Cioran e Sgalambro, la regressione suicida Nel libro di Salvatore Massimo Fazio c’è un abbandono definitivo ai due autori ai quali ha dedicato tutta la propria vita culturale. Pagine dai contorni accademici, aperto a intrecci e incontri che spaziano dalla nientificazione dell'esistente alla conclusione del complotto del colpo di teatro Davide D'Alessandro 25 MAR 2018