piccola posta La bomba di Putin e il paradosso del bluffatore Minaccia l'uso dell'atomica e dice: "Questo non è un bluff". Quindi quelli precedenti lo erano? Ma allora è un bluffatore, e come possiamo a questo punto credergli ancora? Eppure, non c'è niente di più cretino di questo paradosso 23 SET 2022
la reazione europea L'Ue vuole dare più armi a Kyiv e nuove sanzioni a Mosca, Orbán permettendo Il settore tecnologico è nel mirino dei ministri europei degli Esteri, che studiano nuovi interventi contro l'economia russa. Ma l'Europa è divisa sull'accogliere o meno chi scappa da Mosca, con la Germania favorevole e i paesi Baltici contrari 23 SET 2022
Mosca può anche muovere molti uomini ma la sua intelligence è cieca e così resta vulnerabile Putin pensa che la quantità sia tutto: non è così. Passeranno almeno quattro mesi prima che gli effetti della mobilitazione si vedano sul campo. Quando arriveranno i rinforzi, saranno meno utili di quanto potrebbero essere perché i generali continueranno a disporli in modo poco intelligente. Putin ha finito i carri armati moderni. Senza gli elmetti è anche peggio Cecilia Sala 23 SET 2022
Il messaggio dal carcere Le parole di Navalny sulla mobilitazione di Putin Per il leader dell'opposizione – che rischia altri 15 anni di prigione – l'entità dei crimini russi sta diventando sempre più grande 22 SET 2022
Il discorso all'Onu La pace secondo Zelensky: "Chiediamo una giusta punizione" Punire i colpevoli, garantire sicurezza, integrità territoriale, protezione della vita e farlo con determinazione. I cinque punti della formula proposta dal presidente ucraino durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Che cosa non serve? La neutralità 22 SET 2022
La minaccia nucleare di Putin L’imprevedibilità delle reazioni del presidente russo, in un conflitto che più si allunga più si riempie di propaganda e ideologia, fa considerare plausibile l’uso di armi tattiche nucleari. Che cosa c’è di vero nella minaccia (non troppo). Il rischio è un effetto emulazione 22 SET 2022
piccola posta La sfida di Biden al dispotismo. Se Kyiv può farcela, anche Taipei può L'annuncio che gli Stati Uniti sono decisi a difendere con le proprie armi l’integrità di Taiwan segna una svolta nel paesaggio del mondo. La possibile vittoria sul campo dell’Ucraina è diventata il modello sul quale misurare il confronto con la Cina 22 SET 2022
un manifesto politico e culturale Macron, Draghi, Zelensky e l’orgoglio del patriottismo europeo Non basta essere atlantisti per difendere fino in fondo gli ucraini. È necessario vedere il simbolo di una patria, l'Ucraina, che per proteggere se stessa considera l'adesione a una patria più grande: l'Europa 22 SET 2022
Debolezza russa La boria bellicista di Putin si può battere Mosca dice tre verità: è una guerra, è una guerra difficile, è una guerra contro l’occidente. La quarta verità è il miracolo ucraino che oggi va sostenuto con i denti, non con le chiacchiere sceme di chi è immerso nella bambagia morale 22 SET 2022
dopo il discorso di Putin Il crollo della Borsa di Mosca è un termometro delle difficoltà russe Il listino russo segna il secondo giorno di grandi perdite. “Sconta nel suo complesso una contrazione del 30 per cento rispetto a febbraio, nonostante Gazprom abbia dato una grossa mano grazie ai rincari del prezzo del gas esportato. E questo gap difficilmente potrà essere recuperato in tempi brevi”, dice l'economista Trezzi Mariarosaria Marchesano 22 SET 2022