Califfi e proletari “Elvis della critica culturale”, pensatore amatissimo nei salotti, “philostar” diventata icona con la sua t-shirt da proletario dell’est Europa, gli occhi pesti e la barba sfatta, Zizek ha dato persino il suo nome a un Giornale internazionale di studi zizekiani e a un club di dibattiti postmoderni. 25 NOV 2015
Quel partito dei “sì, ma...” che giustifica il terrorismo in nome di Allah La paura e gli attentati dello Stato islamico non sono un mezzo o un macabro rituale ma una strategia che trova nella religione la sua motivazione. Perché le autorità islamiche non si ribellano? Franco Debenedetti 25 NOV 2015
Baghdadi mi ha dato Sirte Inchiesta in Libia per capire chi è il capo dello Stato islamico che comanda davanti alla nostra costa e controlla la città più importante in caso di operazioni militari. Gli specialisti dei media dell'Is nascondono nei video il viso di Hassan al Karamy, ma la sua stazza è inconfondibile. 25 NOV 2015
"Il terrorismo? Colpa del global warming". Parola di Carlo d'Inghilterra Il principe rilascia un'intervista a Sky News e dice che i conflitti in medio oriente sono legati ai cambiamenti climatici Maurizio Stefanini 24 NOV 2015
Da noi sono terroristi, in Israele (e per Rainews) sono "adolescenti" E' solo in questo clima culturale anti-israeliano che si possono raccontare le notizie e fare servizio pubblico alla maniera di Rainews. La storia è quella di due ragazze palestinesi che armate di forbici hanno aggredito in un affollato mercato di Gerusalemme un passante. 24 NOV 2015
A Tokyo una bomba non fa notizia, i panni sporchi si lavano in casa Parlare di terrorismo non è mai facile, soprattutto se nelle ultime due settimane hai sponsorizzato il tuo paese come il più sicuro e fundamentalists-free di tutto il continente. E’ per questo che ieri mattina alle 10, a Tokyo, quando si è sentita un’esplosione provenire da un bagno dell’ingresso sud del santuario Yasukuni, nessuno ha parlato di un attentato. La notizia è stata rubricata dai media giapponesi a semplice cronaca. I titoli dei telegiornali sottolineavano il fatto che nessuno si fosse fatto male. Nel frattempo, però, sul luogo dell’esplosione la polizia mandava gli artificieri e un centinaio di Forze dell’ordine in più a presidiare la zona. 24 NOV 2015
L'Europa la smetta di fare mea culpa “In tempi come questi sarebbe fondamentale per gli europei iniziare a capire che essi condividono una identità comune basata su valori comuni”. Il problema, però, è capire quali siano questi valori, dice al Foglio Alexander Kissler, caporedattore della cultura del periodico politico-culturale tedesco Cicero e in passato alla Faz. 24 NOV 2015
Le confessioni delle fidanzatine dello Stato islamico La pillola, la vedovanza, la lotta con le “straniere” 24 NOV 2015
Madrid e lo Stato islamico Come conciliare elezioni e guerra al terrorismo? Il calcolo di Rajoy Redazione 24 NOV 2015
Una lezione dall’intelligence del Marocco Ieri nella storia del disastro dell’intelligence francese raccontata dal Wall Street Journal era nascosta un’altra storia più piccola, che vale la pena raccontare, perché rende bene l’inevitabile clima di ambiguità morale in cui ci muoviamo in questi anni di rivoluzioni arabe e di guerra e terrorismo. Redazione 24 NOV 2015