Il gran thriller politico di Sigonella. "Nova Lectio" ci racconta il suo podcast Su Audible arriva "Sigonella 85" di Simone Guida, una serie audio che, anche grazie alle voci dei testimoni, fonde divulgazione storica e spy story. "Agli occhi di un trentenne come me, gli anni Ottanta non sono che l’inizio del caos e delle incertezze in cui viviamo oggi" 27 FEB 2024
Magazine Gerardo dei Tintori, il santo che fece l’ospedale La storia del ricco laico di Monza che 850 creò una struttura per curare poveri e malati, alla base della moderna e libera sanità del mondo di oggi 26 FEB 2024
Perché guardare L'interprete del silenzio La recensione della serie tv di Isabel Prahl e Randa Chahoud, con Katharina Stark, Anke Engelke, Aaron Altaras (Disney+) 29 GEN 2024
Il Figlio Marilù Oliva riscrive il mito dal punto di vista femminile. L’altra Storia "L’Iliade cantata dalle dee" riscrive il passato dal punto di vista delle donne, sempre subalterne al servizio degli uomini di cui erano mogli, madri, sorelle, figlie Fuani Marino 20 GEN 2024
Stragi di colpevoli e di innocenti Macelleria, flagelli, Grand Guignol. Le mille facce della guerra Gli assiri erano i peggiori, ma i cinesi non scherzavano. Così i popoli antichi raccontavano le loro crudeltà per fare propaganda. La religione strumentalizzata e il mistero dei massacri biblici Siegmund Ginzberg 13 GEN 2024
MAGAZINE La storia di Anna Bertha, la donna che vide la sua morte Il fisico Röntgen e sua moglie, un turbolento Natale e la scoperta dei raggi X. Il racconto di uno schivo premio Nobel per caso Massimiano Bucchi 24 DIC 2023
magazine L’antifascismo da loggione L’alto grido alla Scala è l’ultimo episodio che scredita una storia gloriosa. L’Anpi senza partigiani, il libro di Eco, l’“allarme democratico”. De Gaulle, Fanfani, Craxi, Berlusconi sempre buoni da additare come eredi del regime Pierluigi Battista 16 DIC 2023
Il racconto La Storia va dove le pare: tre lezioni dal passato (anche recente) Il corso del tempo spesso si fa beffa degli esseri umani. Si vedano gli esempi della riforma della Dc, la cattedrale ucraina di Filadelfia o il Pnrr. Cosa possiamo imparare da questi eventi? Andrea Graziosi 14 DIC 2023
Il Faust velato Chi era Raimondo di Sangro, indagatore dei segreti della natura: la sua vita fu un mistero La vita eccentrica e le abilità poliedriche di Raimondo, tra cui invenzioni scientifiche e presunte conoscenze alchemiche, alimentano il suo mito, mentre un misterioso insegnamento d'alchimia a Cagliostro potrebbe essere parte del suo enigma non risolto Michele Magno 27 NOV 2023
un saggio La verità, vi prego, su Israele. Come smontare pregiudizi e fake news sul conflitto in corso Conoscere il passato, saper leggere il presente, senza cedere agli slogan. Contro i mantra degli ebrei tutti ricchi, dell’apartheid, di Gaza palestinese da sempre. Contro i silenzi e le omissioni su Hamas e sulle prospettive di pace. Un'analisi Daniela Santus 13 NOV 2023