contro la superficialità Lunga vita al Medioevo, ingiustamente maltrattato dagli influencer Il riferimento alla fase storica è una invenzione per suggerire arretratezza, un brand politico-commerciale come lo smalto per le unghie. Dalla questione femminile alle conquiste dei diritti, sono stati anni di grande conoscenza Andrea Venanzoni 02 NOV 2021
Rendere giustizia all'acquerello È considerata un’espressione artistica inferiore, un passatempo per dilettanti e fanciulle. Ma dagli antichi egizi a Turner e Cézanne, la pittura ad acqua è la tecnica per eccellenza Ugo Nespolo 01 NOV 2021
Uno per tutti. I cent'anni del Milite ignoto La Grande guerra, l’elaborazione collettiva del lutto e la costruzione di un’identità nazionale: storia dell'invenzione commemorativa per antonomasia Roberto Raja 01 NOV 2021
Ambiguità Il bel libro di Giovanni De Luna e la topica presa con “La vita è bella” Raccontare la storia d’Italia col cinema è giusto, ma per carità, non con Benigni Alfonso Berardinelli 23 OTT 2021
Il Foglio della moda - Fashion discourse L’abito della salvezza L’economia circolare è intuizione dei Frati minori francescani, che alla fine del Quattrocento istituirono i Monti di Pietà: era micro-credito, dava valore anche al più infimo dei guardaroba Maria Giuseppina Muzzarelli 07 OTT 2021
L'arte del negoziato Il regista del film “Oslo” ci racconta perché il fattore umano cambia la diplomazia Un israeliano e un palestinase chiusi in un castello, alle origini di un accordo storico: "Il calore mostrato dal pubblico dice che abbiamo bisogno di esempi di chi si sforza di far funzionare le cose, non di farle esplodere", dice Bartlett Sher Simona Siri 28 SET 2021
Dal festival di Ravenna Come l'economia di Dante può aiutare a capire le banche di oggi Pubblichiamo l'intervento integrale del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, in occasione del Festival Dante 2021 a Ravenna per il 700esimo anniversario della morte del Sommo poeta Ignazio Visco 14 SET 2021
San Pietroburgo, tre nomi una città Il 6 settembre di trent'anni fa finiva l'èra di Leningrado, che un giorno all'anno continua a tornare sulle cartine geografiche. Storia della città sulla Neva Priscilla Ruggiero 06 SET 2021
L'intervista Capire Mikis Theodorakis, padre del sirtaki e della Grecia libera Tutto il mondo lo conosce per Zorba. Ma il compositore morto oggi a 96 anni "ha scandito la storia di un paese, mettendo in relazione poesia, musica e collettività come succede dai tempi di Omero". Dalle piazze di Atene ai contatti con il mondo accademico, un ricordo a due voci Francesco Gottardi 02 SET 2021
contro mastro ciliegia Il fiasco di Barbero L'intervista alcolica in cui lo storico youtuber sostiene che ricordare le Foibe è "una falsificazione neofascista" perché di atrocità che ne sono state anche altre. No: quella fu una "pulizia etnica", occultata per decenni. Ricordarla non significa negare la Shoah. Negare le Foibe invece è ubriacatura ideologica 01 SET 2021