Il gigante "corrotto" e detestato dagli sciocchi che ci ha lasciato l'Europa Ha riunificato la Germania con un capolavoro dell'arte dello stato. Lo hanno crocifisso, ma ha taciuto fino all'ultimo. Kohl è nostro padre in molti modi diversi Giuliano Ferrara 18 GIU 2017
Ma l'Italia senza vongole è un incubo per chi ama lo spettacolo della storia Mauro dice che Renzi non ha senso dello stato, che bisognava scegliere i migliori, non i "tuoi". Dimentica altri politici, anche grandi, raider con corte dei miracoli Giuliano Ferrara 05 MAR 2017
Fine della politica La democrazia diretta del M5s è un futuro senza partiti costruito sulla disciplina di partito. E sul vincolo di mandato. Un po’ di storia Michele Magno 02 GEN 2017
Lucien Goldmann ultimo teorico del comunismo? Nulla di più falso Pacata replica a quanto scritto da Giorgio Pressburger nel Corriere della Sera. Luciano Pellicani 18 DIC 2016
Castro e la seduzione delle masse, o la bellezza della forza della storia Per non essere stati castristi bisognava essere comunisti nell'Europa degli anni Sessanta. Fu uno scontro tra estetiche a decidere. Giuliano Ferrara 04 DIC 2016
Il centrodestra e il manifesto per il Sì Cosa riscoprirà Berlusconi rileggendo il suo gran discorso del 1995 , che con ventun anni di anticipo intuì quali erano i limiti del sistema istituzionale italiano. Claudio Cerasa 23 NOV 2016
Tutto Marco Pannella sul Foglio. Interventi, interviste, duelli politici con noi e l'Elefantino Dalla battaglia contro i finanziamenti pubblici ai partiti agli scioperi della fame per i diritti umani, dalla grazia a Sofri alla riforma della giustizia. I migliori interventi di e sul leader radicale apparsi sul nostro giornale negli ultimi 20 anni. Redazione 19 MAG 2016
La guerra delle due sinistre Il recente libro di Maurizio Pallante – “Destra e sinistra addio” (Lindau) – ripercorre il conflitto politico iniziato con Sparta vs Atene, proseguito da girondini contro giacobini e Kautsky contro Bernstein. E continua. Luciano Pellicani 03 APR 2016
Tra moralismo e intercettazioni, non sappiamo più che cosa vogliamo dai politici Al di là delle battaglie sull'ex ministro Guidi e sul governo, il solito triangolo giornali-magistrati-politici basato su intercettazioni fa nascere qualche domanda, oltre che sulla disciplina delle intercettazioni – soprattutto se applicate a un ministro della Repubblica – sulla figura del politico. Insomma, che cosa dovrebbe fare un politico? Giovanni Maddalena 02 APR 2016
Retroscenismo politico, R.I.P. Così Monti depoliticizzò (anche) la stampa italiana. Uno studio che fa sognare Renzi Chi cercasse sul solito Google la formula “Mario Monti ai suoi”, troverebbe soltanto la lettera pubblica di commiato dell’ex presidente del Consiglio ai suoi parlamentari di Scelta civica, poco dopo il flop elettorale del 2013. Il professore della Bocconi, negli archivi, ha lasciato ben pochi retroscena politici a testimoniare il proprio passaggio a Palazzo Chigi. Marco Valerio Lo Prete 22 MAR 2016